scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] ant. linguaggio marin., il quadro di poppa, spec. la parte dove erano incisi il nome del bastimento e l’emblema dell’armatore o dello stato cui esso apparteneva. 4. Oggetto o sistema simile a uno scudo, sia per la forma sia per la funzione protettiva ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] materiale che, per sua natura o perché sia stato finemente suddiviso, mediante una macinazione spinta, si presenta in particelle solide che in massa non assumono forma propria: p. di marmo, di vetro, di ferro, di carbone; p. d’oro, d’argento, per ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] struttura della materia) che studia questo statodi aggregazione; elettronica a stato s., quella basata sulle proprietà rappresentare mediante un reticolato di punti avente la formadi un solido regolare: per es., di un cubo, di un tetraedro. Come s ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] a chierica di monaco o a testa di monaco, a forma leggermente di monete cartacee e titoli di credito: i t. di una serie di banconote, di un’emissione di Buoni del Tesoro; biglietti di banca, titoli distato o azionarî, obbligazioni di piccolo t. o di ...
Leggi Tutto
metaborite
s. f. [der. di metabor(ico), col suff. -ite]. – Minerale monometrico, acido metaborico allo stato naturale, che si rinviene in depositi salini sotto formadi aggregati trasparenti, incolori, [...] bianchi o brunicci ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] qualcosa che sarebbe stato bene non dire: appena ebbi pronunciata quella frase, mi morsi la l. (con questo stesso senso, anche mordersi le labbra). Tagliare, mozzare, strappare la l. a qualcuno, come formadi antico supplizio o di pena barbarica (e ...
Leggi Tutto
engagement
‹ãġaˇ∫mã′› s. m., fr. [der. di engager «impegnare»; v. la voce prec.]. – Impegno, soprattutto (nell’uso ital.) come attiva partecipazione ai problemi sociali e politici: l’e. degli intellettuali [...] degli anni ’60 del Novecento; un artista appartato, che rifugge da ogni formadi engagement. Il termine è stato ormai sostituito quasi interamente da impegno. ...
Leggi Tutto
suto
part. pass. [da essuto, per aferesi]. – Forma anticam. usata al posto distato, part. pass. di essere: Avendo lui appena conosciuto Per lo gran polverio che v’era suto (Boccaccio); e’ principati [...] sono o ereditarii de’ quali el sangue del loro signore ne sia suto lungo tempo principe, o e’ sono nuovi (Machiavelli) ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] ; ha avuto il t. che si meritava; mal t., forma staccata (letter. o ant.) per maltrattamento: querelandomi io seco di questi mali t. (Leopardi); t. di uno stato verso i cittadini di un altro stato, in diritto internazionale, e clausola del t., la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ordine tra loro, e questo è forma Che l’universo a Dio fa simigliante (Dante). Con altro sign., o. di natura, o. naturale e, più di persone incaricate di tale servizio; le forze, i tutori dell’o., le forze di polizia (carabinieri, polizia distato, ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...