su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] ’esempio di, seguendo l’esempio di: si è dedicato alla pittura sull’esempio (ma meglio: seguendo l’esempio) del padre; vocabolo formato sull’esempio della corrispondente voce inglese. Nel linguaggio del giornalismo sportivo: la tappa è stata vinta ...
Leggi Tutto
riformare
v. tr. [dal lat. reformare, comp. di re- e formare «formare, dar forma»] (io rifórmo, ecc.). – 1. Formaredi nuovo, nello stesso modo o in modo diverso: r. le file; cercheremo di r. l’associazione [...] , un’istituzione, un ordine religioso; r. la Chiesa; ant., r. lo stato, la città, la repubblica, introducendo una nuova formadi reggimento politico, e r. lo stato in libertà, introdurvi liberi ordinamenti. Con senso più generico: r. una legge ...
Leggi Tutto
linguatulidi
linguatùlidi s. m. pl. [lat. scient. Linguatulida, dal nome del genere Linguatula «linguatula»]. – In zoologia, tipo (phylum) di dubbia posizione sistematica, costituito di animali affini, [...] . La specie Linguatula serrata è parassita, allo stato adulto, delle cavità nasali del cane e di altri mammiferi, compreso l’uomo; allo stato larvale si trova nell’intestino di erbivori e, sotto formadi cisti, anche in altri organi. Una specie ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] ruiter «cavaliere frisone», allude al fatto che questo mezzo di difesa sarebbe stato inventato e messo in opera dapprima nella Frisia (v. frisone), nel sec. 16°. 7. Forma abbreviata, nell’uso corrente, di cavallo-vapore (v. la voce): un motore della ...
Leggi Tutto
soprintendente
soprintendènte (anche sopraintendènte, sovrintendènte, sovraintendènte) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre «soprintendere»]. – 1. In senso [...] sovrintendente dell’Archivio centrale dello stato, il funzionario di grado più elevato nell’amministrazione dell’archivio stesso. 3. Nella forma sovrintendente, qualifica dell’attuale ordinamento della polizia distato, della polizia penitenziaria e ...
Leggi Tutto
gagliardetto
gagliardétto s. m. [dim. di gagliardo che, come s. m., indicò anticamente la bandiera principale di un bastimento]. – Nella marina militare moderna, piccola bandiera rettangolare col battente [...] tagliato a coda di rondine, usata come insegna o per segnalazione; nell’antica marina remica aveva forma triangolare ed era issata sull’albero delle galee. Con quest’ultima forma è stato adottato come insegna, in tempi recenti, anche da formazioni ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] e oggetti d’ornamento; sotto formadi cloroaurato di sodio e di potassio trova impiego in fotografia e in medicina, sotto formadi cianuro è usato nella doratura galvanica. Con riguardo allo stato o alla forma con cui si presenta, alla lavorazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] secondo che gli scambî avvengano entro i confini di uno stato o tra stato e stato; per la cosiddetta e. sommersa, definita anche generali, tendendo a conclusioni valide per qualunque formadi organizzazione della collettività. Si contrappone infine l ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Formadi pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, formadi pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi ...
Leggi Tutto
sanfedismo
s. m. [tratto da sanfedista]. – 1. a. Movimento popolare (al quale non erano estranei anche elementi della classe colta e aristocratica), a carattere fortemente clericale e reazionario, sorto [...] ). b. Movimento sorto nello Stato Pontificio dopo la Restaurazione del 1815 costituito da sette reazionarie in opposizione alle sette liberali. 2. Per estens., con intenzione polemica, qualsiasi formadi ideologia e prassi reazionaria, antiliberale ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...