• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [1253]
Medicina [145]
Industria [144]
Diritto [129]
Chimica [100]
Storia [96]
Fisica [96]
Religioni [92]
Arti visive [89]
Architettura e urbanistica [76]
Militaria [73]

neoguelfismo

Vocabolario on line

neoguelfismo s. m. [der. di neoguelfo]. – Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del sec. 19°; ne fu massimo esponente V. Gioberti, che nell’opera Del primato morale e civile degl’Italiani [...] che auspicava la federazione dei principi italiani sotto la guida del pontefice. Il termine è stato esteso talora a indicare tendenze del sec. 20° che, in varia forma, hanno riproposto, in Italia e altrove, la presenza attiva della Chiesa nella vita ... Leggi Tutto

duma

Vocabolario on line

duma s. f. [dal russo duma 〈dùmë〉, propr. «pensiero, consiglio», a sua volta dal got. doms «giudizio, opinione»]. – Nome dato, nella Russia zarista, a un’assemblea rappresentativa istituita nel 1905 [...] e durata fino al 1917. Il nome è stato reintrodotto nell’attuale Federazione Russa per designare la Camera Bassa (Duma di Stato) che, insieme con il Consiglio della Federazione, forma il Parlamento o Assemblea Federale. ... Leggi Tutto

ski

Vocabolario on line

ski 〈ski〉 s. m. – Variante ant. di sci; è la forma non solo grafica ma anche fonetica con cui è stato adottato in ital. (insieme con la grafia più rara schi e le altre varianti sky, skye, comuni anche [...] al francese) il norv. ski, sulla cui effettiva pronuncia 〈ši〉 si è poi affermata la forma sci. ◆ Analogam., sono state per lungo tempo in uso le forme skiare e schiare, skiatore e schiatore per sciare, sciatore. ... Leggi Tutto

alluṡivo

Vocabolario on line

allusivo alluṡivo agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. – 1. Che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette [...] Nel linguaggio della critica letteraria, è detta arte a. la forma suprema dell’arte secondo la poetica dei poeti «puri» o « prolungare nel lettore quell’aura misteriosa, magica, che avvolge lo stato d’animo del poeta e il suo stesso atto creativo. ◆ ... Leggi Tutto

pelletierina

Vocabolario on line

pelletierina (o pellettierina) s. f. [dal nome del chimico fr. P.-J. Pelletier (1788-1842)]. – Alcaloide piperidinico (detto anche punicina) che si ricava dalla corteccia, soprattutto della radice, del [...] melograno; si presenta come un liquido oleoso instabile; per le sue proprietà antielmintiche è stato usato, sotto forma di tannato, come tenifugo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sfare

Vocabolario on line

sfare v. tr. [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). – 1. a. Scomporre quanto è già stato fatto: s. un lavoro. b. Sciogliere, [...] mi sface Sempre m’è inanzi per mia dolce pena (Petrarca). V. disfare, che nell’uso trans. è la forma più comune. 2. Com. anche nella forma intr. pron., sfarsi: a. Sciogliersi, liquefarsi per calore o per altra causa: la neve si sfarà al primo sole ... Leggi Tutto

berberina

Vocabolario on line

berberina s. f. [der. del lat. scient. Berberis: v. berbèride]. – Alcaloide presente, oltre che in altre piante, nel crespino e nell’idraste, da cui si estrae; è stato usato in medicina, sotto forma [...] di solfato, come amaro tonico e stomachico. ... Leggi Tutto

prefinanziaménto

Vocabolario on line

prefinanziamento prefinanziaménto s. m. [der. di prefinanziare]. – Forma di finanziamento con cui lo stato anticipa alle imprese, direttamente o indirettamente, risparmî futuri: si traduce in una temporanea [...] inflazione monetaria o creditizia destinata ad essere eliminata a mano a mano che si forma il nuovo reddito alla cui produzione concorrono opere così finanziate. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] e sim., espressioni iperb. che indicano uno stato di violenta collera, di furore; avere, tenere, mettere qualche cosa forma di calotta sferica convessa, di molte specie di pesci. 18. Seguito da varie determinazioni, costituisce la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] un punto centrale dal quale si dipartono linee in varie direzioni a guisa di raggi): a. Emblema, distintivo, contrassegno di stati, partiti, associazioni e categorie, a forma di stelle: la s. d’Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 126
Enciclopedia
stato
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono all’esigenza di documentare pubblicamente...
Repubblica
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali