• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto [1]

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] da Ravenna con 10 punti in più di Bonaccini (52.4% contro 42,1%) e da Forlì (52,6% per Bonaccini contro il 42,5% di Borgonzoni). (Fabio Campanella, Forlì Today.it, 27 gennaio 2020, Cronaca) • [Dario] Nardella ha chiarito che non si farà da parte ... Leggi Tutto

forlivése

Vocabolario on line

forlivese forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì. ... Leggi Tutto

sangiovése

Vocabolario on line

sangiovese sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] coltivato. 2. Vino rosso, prodotto prevalentemente con le uve del vitigno omonimo in determinati comuni delle province di Forlì, Ravenna e Bologna: ha colore rosso rubino, brillante, profumo vinoso (a volte di viola), sapore asciutto con retrogusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

accollàtico

Vocabolario on line

accollatico accollàtico s. m. [der. di accollare]. – Tassa sui buoi, in quanto atti a portare sul collo il giogo: si pagava nella campagna di Roma e nelle legazioni pontificie (Bologna, Ferrara, Ravenna, [...] Forlí) nei sec. 16° e 17°. ... Leggi Tutto

fòro

Vocabolario on line

foro fòro s. m. [dal lat. forum]. – 1. Presso gli antichi Romani, in origine lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città [...] cerimonie; intorno a questo, spesso si svilupparono importanti centri abitati, della cui origine rimane traccia in parecchi toponimi (Forlì, da Forum Livii; Fossombrone, da Forum Sempronii; Friuli, da Forum Iulii, ecc.). Per il f. boario, v. boario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pagadèbit

Vocabolario on line

pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, [...] gradazione alcolica media 12-13°. Il nome del vitigno deriva dal fatto di essere più resistente di altri alle intemperie, così da poter compensare i debiti causati da un cattivo raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stàio

Vocabolario on line

staio stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per [...] metrico decimale, con valori diversi da luogo a luogo: per es., valeva in Toscana 24,36 litri; a Casale Monferrato 16,16 litri; a Forlì 72,16 litri; a Milano e a Novara valeva 18,27 litri; a Parma 47,04 litri (per il grano); a Venezia 83,31 litri ... Leggi Tutto

borghigiano

Vocabolario on line

borghigiano s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a [...] Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi in prov. di Forlì-Cesena). 2. agg. a. Con la stessa accezione del sost.: la gioventù borghigiana. b. Che è proprio di un borgo o ne ha i caratteri; rustico, paesano: una vecchia casa della pianura di ... Leggi Tutto

camminata²

Vocabolario on line

camminata2 camminata2 (o caminata) s. f. [dal lat. tardo caminata, der. di caminus «caminetto»; la grafia con -mm- per raccostamento a camminare], ant. – Sala provvista di un caminetto, e per estens. [...] Non era camminata di palagio Là ’v’eravam (Dante); avendo fatto fare un grandissimo fuoco in una sua camminata (Boccaccio). La forma con -m- scempia si trova in partic. nel nome della Rocca delle Caminate, antico castello romagnolo in prov. di Forlì. ... Leggi Tutto

vacante

Vocabolario on line

vacante agg. [dal lat. vacans -antis, part. pres. di vacare «essere libero»]. – 1. Di ufficio, carica, dignità privi temporaneamente del titolare, e quindi liberi, disponibili: attualmente il posto di [...] in espressioni come ore v., ore libere, ore di riposo. d. Privo: Come quel fiume ... Che si chiama Acquacheta suso, ... E a Forlì di quel nome è vacante (Dante). 3. a. non com. Di edificio, appartamento, sede di un ufficio, ecc., non occupato, libero ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Forlì
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE dalla ferrovia Bologna-Ancona e a O dal...
FORLI
FORLÌ (Forum Livi) G. A. Mansuelli Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco in pianura del Ronco (Bedesis) e del Montone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali