• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [5]
Botanica [1]

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] occupano un territorio; s. ragno, nome delle varie specie di scimmie del genere Ateles, della famiglia cebidi, diffuse nelle foreste pluviali dell’America Centr. e Merid., dal livello del mare fino a 2000 m di altitudine, di piccole dimensioni (il ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] africane, che è in grado di trasmettersi anche agli umani, nei quali determina la comparsa di sintomi come brividi, febbre, cefalea, dolori muscolari, pesante affaticamento ed eruzioni cutanee diffuse; ... Leggi Tutto

sitatunga

Vocabolario on line

sitatunga s. f. [adattam. di una voce bantu], invar. – Mammifero bovide del genere tragelafo (Tragelaphus spekei), che vive negli acquitrini e nelle foreste pluviali dell’Africa equatoriale e tropicale: [...] erbivoro, alto al garrese da 80 a 125 cm, ha mantello di color grigio-bruno, corna a forma di lira, presenti solo nel maschio, e lunghi zoccoli divaricabili che gli permettono di non affondare nei suoli ... Leggi Tutto

tragùlidi

Vocabolario on line

tragulidi tragùlidi s. m. pl. [lat. scient. Tragulidae, dal nome del genere Tragulus: v. tragulo]. – Famiglia di mammiferi ungulati che ebbero notevole diffusione tra i periodi oligocene e miocene, e [...] sono attualmente rappresentati da quattro specie che vivono nelle fitte foreste pluviali dell’Asia merid. e insulare e dell’Africa: hanno piccole dimensioni, circa 20 cm alla spalla, e sono considerati gli elementi più primitivi dell’ordine, con ... Leggi Tutto

mòrfo

Vocabolario on line

morfo mòrfo s. m. [lat. scient. Morpho, dal gr. Μορϕώ, appellativo di Afrodite, con allusione alla bellezza dei colori]. – Genere di insetti lepidotteri a cui appartengono grandi farfalle che abitano [...] le foreste pluviali delle zone tropicali dell’America Centr. e Merid.: hanno ali di colore blu iridescente nei maschi, bruno nelle femmine, con un’apertura che può raggiungere i 20 cm; sono spesso allevati a scopo ornamentale. ... Leggi Tutto

utriculària

Vocabolario on line

utricularia utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] specie, annuali o perenni, ampiamente distribuite in ambienti acquatici, sui suoli umidi o come epifite nelle foreste pluviali tropicali; le specie acquatiche hanno foglie laciniate con utricoli spesso numerosi, quelle terrestri foglie di solito ... Leggi Tutto

motmòt

Vocabolario on line

motmot motmòt (o momòt) s. m. [dall’ispanoamer. mot-mot, di prob. origine onomatopeica]. – Uccello della famiglia momotidi (Momotus momota), diffuso nelle foreste pluviali dell’America Centrale e Meridionale. ... Leggi Tutto

scìncidi

Vocabolario on line

scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa [...] per lo più terricole, di rado semiacquatiche; sono presenti nei più varî tipi di ambienti, dal deserto alle foreste pluviali, e si nutrono di invertebrati, soprattutto artropodi. In Europa sono presenti cinque specie, tra cui la luscengola (Chalcides ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tragulidi
Tragulidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti; ebbero notevole diffusione tra Oligocene e Miocene e sono attualmente rappresentati da due generi, Tragulus e Hyemoschus, con quattro specie che vivono nelle foreste pluviali dell’Asia...
orso
Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, occhio e orecchio piccoli, 40-42 denti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali