• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [22]
Geologia [9]
Biologia [5]
Botanica [4]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Anatomia comparata [1]

abissale

Vocabolario on line

abissale agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] abissi marini al disotto dei 2000 metri, costituita da radiolarî, foraminiferi, spugne silicee, celenterati, echinodermi, crostacei, molluschi (e anche alcune famiglie di pesci), che possono vivere fino a 6000 m di profondità; alcuni sono privi di ... Leggi Tutto

multiloculari

Vocabolario on line

multiloculari s. m. pl. [comp. di multi- e lat. scient. loculus «camera» (dei foraminiferi e simili), che è il lat. class. locŭlus «loculo»]. – In zoologia, lo stesso che politalamî. ... Leggi Tutto

anfistegina

Vocabolario on line

anfistegina s. f. [lat. scient. Amphistegina, comp. di amphi- «anfi-» e gr. στέγη «tetto»]. – In zoologia, genere di foraminiferi, con guscio lenticolare, perforato, asimmetrico, risultante di una lamina [...] avvolta a spirale su sé stessa; appare nel cretaceo superiore, raggiunge il massimo sviluppo nel miocene e ha ancora rappresentanti viventi ... Leggi Tutto

craie

Vocabolario on line

craie 〈krè〉 s. f., fr. [lat. crēta» creta»]. – Calcare organogeno debolmente marnoso, farinoso, di colore bianco o bianco giallognolo, composto principalmente da resti microscopici di foraminiferi, radiolarî, [...] echinodermi, ecc., mescolati a minerali argillosi; è caratteristico dei terreni cretacei della Francia settentr., del Belgio e dell’Inghilterra, e viene utilizzato per lucidare metalli e per la preparazione ... Leggi Tutto

miliòlidi

Vocabolario on line

miliolidi miliòlidi s. m. pl. [lat. scient. Miliolidae, dal nome del genere Miliola, der. del lat. class. milium «miglio2», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di foraminiferi imperforati fossili [...] e viventi, dal guscio calcareo porcellanaceo, talora rivestito internamente di silice, ma sempre su un substrato chitinoso; sono politalamî con camere disposte a mezza spirale e talora, in parte, sovrapposte ... Leggi Tutto

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] e nella cementazione dei sedimenti derivanti dalla disintegrazione post mortem degli altri organismi (bivalvi, brachiopodi, foraminiferi, alghe calcaree, briozoi, ecc.) che vivono negli anfratti della scogliera stessa. Le scogliere si sviluppano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

sferoplàncton

Vocabolario on line

sferoplancton sferoplàncton s. m. [comp. di sfero- e plancton]. – In biologia, quella parte del plancton che è formata da organismi in prevalenza sferoidali, come molti foraminiferi e radiolarî. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Foraminiferi
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica alla planctonica. Sono dotati di un guscio,...
Orbitoididi
Famiglia di Foraminiferi, che comprende numerosi generi caratteristici del Cretaceo superiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali