• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [22]
Geologia [9]
Biologia [5]
Botanica [4]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Anatomia comparata [1]

filósa

Vocabolario on line

filosa filósa s. f. [lat. scient. Filosa, der. del lat. filum «filo1»]. – Genere di protozoi foraminiferi, caratterizzati dal possedere pseudopodî ramificati e anastomizzati che costituiscono i cosiddetti [...] rizopodî o reticulopodî ... Leggi Tutto

opercolina

Vocabolario on line

opercolina s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico ... Leggi Tutto

globigerina

Vocabolario on line

globigerina s. f. [lat. scient. Globigerina, comp. del lat. class. globus «sfera» e tema di gerĕre «portare»]. – Genere di protozoi foraminiferi che comprende organismi pelagici, di dimensioni anche [...] superiori a 1 mm, quindi visibili a occhio nudo, con scheletri calcarei a forma di globo: sono fra i più comuni costituenti dei sedimenti oceanici, che prendono appunto il nome di fanghi o fanghiglie a ... Leggi Tutto

żoospòra

Vocabolario on line

zoospora żoospòra s. f. [comp. di zoo- e spora]. – 1. In botanica, spora flagellata e quindi mobile. 2. In zoologia, nome dei prodotti mobili, flagellati o ameboidi, della divisione multipla (sporulazione) [...] di alcuni gruppi di protozoi: foraminiferi, radiolarî e sporozoi. ... Leggi Tutto

fusulìnidi

Vocabolario on line

fusulinidi fusulìnidi s. m. pl. [lat. scient. Fusulinidae, dal nome del genere Fusulina, der. del lat. class. fūsus «fuso (s. m.)», in forma di dim.]. – Famiglia di foraminiferi fossili del carbonifero [...] superiore e del permiano, con guscio fusiforme o discoidale costituito da una lamina calcarea avvolta a spirale simmetrica, con tanti setti trasversi che delimitano altrettante logge; sono fossili molto ... Leggi Tutto

concamerare

Vocabolario on line

concamerare v. tr. [dal lat. concamerare, der. di camĕra «soffitto a volta»] (io concàmero, ecc.), ant. – Fabbricare a volta; chiudere un ambiente o un edificio con soffitto a volta. ◆ Part. pass. concamerato, [...] anche come agg., fatto a volta. Con altra accezione, in botanica e in zoologia, detto di un organo che nell’interno presenta diverse cavità comunicanti fra loro (per es., il frutto dei papaveri, e lo scheletro dei foraminiferi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nodosària

Vocabolario on line

nodosaria nodosària s. f. [lat. scient. Nodosaria, der. del lat. nodosus, per l’aspetto nodoso del guscio]. – In zoologia, genere di foraminiferi marini, di cui si conoscono specie fossili e viventi, [...] con guscio costituito da numerose concamerazioni ... Leggi Tutto

microfaunìstico

Vocabolario on line

microfaunistico microfaunìstico agg. [der. di microfauna, secondo l’agg. faunistico] (pl. m. -ci). – In zoologia, relativo alla microfauna. In paleontologia, associazione m. o contenuto m., il contenuto [...] di microfossili animali (radiolari, foraminiferi, ostracodi, ecc.), presente in una roccia sedimentaria. ... Leggi Tutto

microsfèrico

Vocabolario on line

microsferico microsfèrico agg. [comp. di micro- e sferico] (pl. m. -ci). – In biologia, gusci m., i gusci delle forme agamiche dei foraminiferi che presentano alternanza di generazioni, in cui la prima [...] camera è piuttosto piccola; è contrapp. a macrosferico ... Leggi Tutto

fanghìglia

Vocabolario on line

fanghiglia fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] ), largamente diffuso sul fondo roccioso dei mari antartici e scarsamente in quelli degli altri bacini marini; f. a globigerine, fango oceanico, quasi esclusivo dei mari tropicali, dovuto all’accumulazione di gusci di foraminiferi microscopici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Foraminiferi
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica alla planctonica. Sono dotati di un guscio,...
Orbitoididi
Famiglia di Foraminiferi, che comprende numerosi generi caratteristici del Cretaceo superiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali