• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Zoologia [22]
Geologia [9]
Biologia [5]
Botanica [4]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Anatomia comparata [1]

politalamî

Vocabolario on line

politalami politalamî s. m. pl. [lat. scient. Polythalamii, comp. di poly- «poli-» e gr. ϑάλαμος «camera»]. – In zoologia, i foraminiferi marini provvisti di guscio calcareo suddiviso in numerose camere [...] formatesi successivamente in seguito all’accrescimento corporeo del protozoo ... Leggi Tutto

liburniano

Vocabolario on line

liburniano agg. e s. m. [der. di Liburnia (v. liburno)]. – In cronologia geologica, piano l. (o assol. liburniano), termine usato per indicare, nella zona di Cosina del Carso triestino, i terreni compresi [...] tra il cretaceo superiore e l’eocene, costituiti da calcari a foraminiferi, calcari marnosi e marne, con fossili dulcicoli o salmastri e livelli lignitiferi. ... Leggi Tutto

macrosfèrico

Vocabolario on line

macrosferico macrosfèrico agg. [comp. di macro- e sferico] (pl. m. -ci). – In biologia, gusci m., i gusci delle forme gamiche dei foraminiferi che presentano alternanza di generazioni, in cui la prima [...] camera è piuttosto grande; si contrappone a microsferico ... Leggi Tutto

limìcolo

Vocabolario on line

limicolo limìcolo agg. e s. m. [dal lat. tardo limicŏla, comp. di limus «limo» e -cŏla «-colo»]. – 1. agg. In biologia, che abita luoghi fangosi, paludosi: fauna l., animali l., il complesso faunistico [...] che popola i fondi melmosi del mare e delle acque dolci, e comprende, fra le specie marine, foraminiferi, nematodi, turbellarî, policheti, crostacei e oloturie; fra le specie d’acqua dolce, gli oligocheti della famiglia tubificidi, che vivono ... Leggi Tutto

alveolina

Vocabolario on line

alveolina s. f. [lat. scient. Alveolina, der. del lat. alveŏlus «alveolo»]. – In zoologia, genere di protozoi foraminiferi con guscio calcareo a forma di fuso o di sfera, che raggiunse diffusione e dimensioni [...] massime nel periodo eocenico; specie attuali si trovano nei mari tropicali ... Leggi Tutto

lagèna

Vocabolario on line

lagena lagèna s. f. [dal lat. lagena o lagoena (nel sign. 1), gr. λάγυνος o λάγηνος]. – 1. Recipiente, sorta di fiasco o boccale con collo e bocca stretti, usato dai Romani per contenere vino o altri [...] membranoso; nei mammiferi dà origine a una parte della chiocciola. 3. Nella classificazione zoologica, genere di protozoi foraminiferi (lat. scient. Lagena) della famiglia lagenidi, con guscio provvisto di una sola camera, sferico, ovoide o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lagènidi

Vocabolario on line

lagenidi lagènidi s. m. pl. [lat. scient. Lagenidae, dal nome del genere Lagena: v. lagena nel sign. 3]. – In zoologia, famiglia di protozoi foraminiferi perforati, attuali e fossili del periodo triassico, [...] con guscio a logge disposte in serie lineare, rettilinea, curva o altrimenti complessa ... Leggi Tutto

xantèlle

Vocabolario on line

xantelle xantèlle s. f. pl. [lat. scient. Xanthellae, der. di xantho- «xanto-», con suffisso dim.]. – Alghe unicellulari (v. zooclorelle e zooxantelle), caratterizzate dalla presenza di cromatofori aranciati [...] o rossi o verdi e viventi in simbiosi con animali quali i foraminiferi, i radiolarî, le attinie. ... Leggi Tutto

uraliano

Vocabolario on line

uraliano agg. e s. m. [der. del nome dei monti Urali; v. uralico]. – Piano geologico superiore del carbonifero di facies marina, presente nella regione uralica, corrispondente allo stefaniano dell’Europa [...] occid. che è di facies continentale: è rappresentato in Italia nelle Alpi Carniche con calcari a foraminiferi, argilloscisti, conglomerati e arenarie. ... Leggi Tutto

monotalamî

Vocabolario on line

monotalami monotalamî s. m. pl. [lat. scient. Monothalamia, comp. di mono- e gr. ϑάλαμος «talamo, camera»]. – In zoologia, i foraminiferi provvisti di guscio con una sola camera; sono detti anche uniloculari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Foraminiferi
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica alla planctonica. Sono dotati di un guscio,...
Orbitoididi
Famiglia di Foraminiferi, che comprende numerosi generi caratteristici del Cretaceo superiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali