• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Industria [1]

foraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

foraggiare v. tr. [dal fr. fourrager] (io foràggio, ecc.). - 1. (non com.) a. [fornire di foraggio: f. le bestie] ≈ biadare. b. (estens.) [dare da mangiare: f. un ammalato] ≈ alimentare, cibare, nutrire. [...] ↔ affamare. 2. (fig.) a. (scherz.) [rifornire di soldi: f. i figli] ≈ finanziare, sovvenzionare. b. (iron.) [riferito a pubblico ufficiale e sim., indurre con denaro ad atti indebiti] ≈ comprare, corrompere, ... Leggi Tutto

falce

Sinonimi e Contrari (2003)

falce s. f. [lat. falx falcis]. - (agr.) [attrezzo agricolo usato per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva] ≈ ronca, roncola, [per l'erba o la vendemmia] falcetto, [...] [per i cereali] falciola, [per il foraggio del bestiame] falcione, [per il fieno] frullana. ... Leggi Tutto

mangiatoia

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiatoia /mandʒa'toja/ s. f. [der. di mangiare²]. - (zoot.) [recipiente a forma di cassa, in cui si dispone il foraggio per il bestiame] ≈ greppia, [dei maiali] trogolo. ... Leggi Tutto

mangime

Sinonimi e Contrari (2003)

mangime s. m. [der. di mangiare²]. - (zoot.) [alimento che si dà al bestiame] ≈ [per uccelli e polli] becchime, [per equini e bovini] biada, [per bovini] foraggio, [per maiali] pastone. ... Leggi Tutto

vulneraria

Sinonimi e Contrari (2003)

vulneraria /vulne'rarja/ s. f. [femm. sost. dell'agg. vulnerario]. - (bot.) [pianta erbacea, con corolla bianca, gialla o rossa, che cresce nei luoghi erbosi siccitosi della regione mediterranea, dove [...] è anche coltivata per foraggio] ≈ antillide. ... Leggi Tutto

pula¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pula¹ s. f. [der. di pulire]. - [cascame che risulta dalla trebbiatura dei cereali, usato come foraggio e come materiale da imballaggio] ≈ Ⓣ (bot.) gluma, lolla, loppa, mondiglia, vagliatura. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; [...] ; motoseminatrice; motozappa; piantatrice; pressapaglia; pressatrice o pressazolle; raccattafieno; raccoglitrice di foraggio; ranghinatore; rastrello meccanico; rimorchio agricolo; rincalzatrice; sarchiatrice; scarificatore; scollettatrice; scotitore ... Leggi Tutto

navone

Sinonimi e Contrari (2003)

navone /na'vone/ s. m. [der. del lat. napus]. - (bot.) [pianta erbacea delle crocifere che presenta radice ingrossata, coltivata per foraggio e utilizzata per l'alimentazione umana] ≈ ravizzone. ... Leggi Tutto

strame

Sinonimi e Contrari (2003)

strame s. m. [lat. stramen, affine a sternĕre "distendere"]. - (zoot.) [nome generico delle erbe secche che servono come foraggio e come lettiera per il bestiame: fare raccolta di s. nei campi] ≈ fieno, [...] paglia. ● Espressioni: fig., fare strame (di qualcuno) [sottoporre qualcuno a pesanti stime critiche: i giornalisti fecero s. di lui] ≈ distruggere (ø), (fam.) fare a pezzi (ø), massacrare (ø), stroncare ... Leggi Tutto

biada

Sinonimi e Contrari (2003)

biada s. f. [lat. mediev. blada, plur. collettivo di bladum "prodotto dei campi", voce di origine franca]. - (bot.) [nome generico di cibo vegetale per le bestie] ≈ foraggio. ‖ cereali, granaglie, messi. [...] ⇑ mangime ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
foraggio
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie:...
FODRO
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio") Pier Silverio Leicht Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le loro funzioni, di farsi dare dalle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali