• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Botanica [65]
Industria [14]
Storia [11]
Alimentazione [9]
Militaria [9]
Medicina [5]
Zoologia [4]
Matematica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Farmacologia e terapia [2]

coltivare

Vocabolario on line

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre «coltivare»]. – 1. Curare un terreno, una pianta con il lavoro, la concimazione e gli altri mezzi opportuni a renderli [...] frutto: c. la terra, un podere, un campo, l’orto; c. a grano, a orto, a vigneti, ad agrumi, a foraggio. Con sign. analoghi, c. una miniera (v. coltivazione); c. le perle, ottenerle artificialmente attraverso opportuni procedimenti (v. perla). 2. fig ... Leggi Tutto

vulnerària

Vocabolario on line

vulneraria vulnerària s. f. [dall’agg. vulnerario]. – Altro nome dell’erba Anthyllis vulneraria (detta anche antillide, trifoglio giallo delle sabbie), polimorfa, con corolla bianca, gialla o rossa; [...] cresce nei luoghi erbosi siccitosi in Europa, nella regione mediterranea, ecc., dove è anche coltivata per foraggio, da sola o consociata con altre erbe nei prati e pascoli. ... Leggi Tutto

còlza

Vocabolario on line

colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a [...] o rosso bruni; è la più importante pianta oleifera coltivata nell’Europa centrale e settentrionale e costituisce una buona pianta da foraggio (in Italia si coltiva spec. nel Veneto). Dai semi si estrae per pressione l’olio di colza o di cavolo ... Leggi Tutto

panicale

Vocabolario on line

panicale s. m. [der. di panìco], tosc. – 1. ant. Granella, semi di panìco: per venti serque di mio p. ch’ebbe (Nuovi testi fiorentini, a. 1279). 2. Paglia costituita dagli steli secchi del panìco, usata [...] come foraggio e come strame per il bestiame: nel contado di Lucca si continua a chiamar panicale la paglia e gli steli secchi del panico (Gargiolli). 3. Campo coltivato a panìco. ... Leggi Tutto

panìco

Vocabolario on line

panico panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] rosse o nericce, usate come becchime per i volatili domestici; la pianta, resistente alla siccità, si coltiva anche per foraggio in erbai estivi. Con l’aggiunta di varie specificazioni, panico è inoltre nome di altre graminacee, appartenenti a generi ... Leggi Tutto

filipèndola

Vocabolario on line

filipendola filipèndola (o filipèndula) s. f. [comp. di filo1 e pendulo]. – Erba perenne delle rosacee (Filipendula vulgaris), detta anche erba pepina o erba peperina, alta da 2 a 6 dm, con foglie pennatosette, [...] fiori bianchi, radici ingrossate a tubero; in Italia cresce nei luoghi umidi, e costituisce un discreto foraggio. ... Leggi Tutto

cicérchia

Vocabolario on line

cicerchia cicérchia s. f. [lat. cicercŭla, dim. di cicer «cece»]. – Erba annua delle leguminose papiglionacee, del genere Lathyrus (v. latiro), di cui è soprattutto diffusa, in tutto il Mediterraneo, [...] la specie Lathyrus cicera, scarsamente coltivata per granella o per foraggio: ha fusto rampicante, legume con 3 o 5 semi, cuneiformi, che contengono un principio venefico per l’uomo e gli animali, la latirina. ... Leggi Tutto

sgamollatura

Vocabolario on line

sgamollatura (o scamollatura) s. f. [der. di sgamollo]. – In agricoltura, taglio dei soli rami laterali di alcune piante arboree, praticato in modo che nel punto del taglio germoglino periodicamente [...] nuovi rami da tagliare per varie utilizzazioni (fascine, foraggio, ecc.). ... Leggi Tutto

cicerchióne

Vocabolario on line

cicerchione cicerchióne s. m. [der. (propr. accr.) di cicerchia]. – Erba rampicante delle leguminose papiglionacee (Lathyrus sylvestris), detta anche pisello selvatico, rubiglio, rubiglione, veccione, [...] comune in Italia nei luoghi selvatici o coltivata per i fiori e per foraggio: ha fusti alti fino a 2 m con fiori in grappoli e legumi simili a quelli del pisello. ... Leggi Tutto

euclèna

Vocabolario on line

euclena euclèna s. f. [lat. scient. Euchlaena, comp. di eu- e del gr. χλαῖνα «mantello», per la rachide delle infiorescenze nascosta dalle spighette]. – Genere di piante graminacee, con due specie del [...] Messico, una delle quali, il teosinte, è coltivata come foraggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
foraggio
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie:...
FODRO
FODRO (dal longob. fōdr "foraggio") Pier Silverio Leicht Durante l'Alto Medioevo era così chiamato il diritto che avevano gli ufficiali pubblici e il sovrano, che si fossero recati in un paese per le loro funzioni, di farsi dare dalle popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali