labializzare
labialiżżare v. tr. [der. di labiale]. – In fonetica, sottoporre a processo di labializzazione: la «u» in «suo» labializza la «s»; e come intr. pron.: in «suono», la «s» di «sonare» si labializza. [...] ◆ Part. pass. labialiżżato, anche come agg.: consonanti, vocali labializzate ...
Leggi Tutto
labiato
agg. [der. del lat. labium «labbro»]. – 1. In botanica, detto della corolla gamopetala zigomorfa che al di sopra del tubo presenta due labbri, il superiore formato dai due petali superiori, e [...] nome dotto di un orso nero dell’India e dell’isola di Ceylon (Melursus ursinus), così detto per le labbra protrudibili. 3. In fonetica, detto di suoni articolati con protrusione e arrotondamento delle labbra: lo stesso, ma più raro, che labializzato. ...
Leggi Tutto
sineresi
sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in [...] una sola sillaba di due vocali interne di parola che dovrebbero pronunciarsi separate (per es., pau-roso per pa-u-roso); è il contrario della dieresi. Nella metrica italiana, tale fusione non è ammessa ...
Leggi Tutto
labio-
làbio- [tratto da labiale]. – Primo elemento di parole composte, nelle quali rappresenta l’agg. labiale (come in labiodentale, labiovelare e sim. della terminologia fonetica) o significa più genericamente [...] «labbro, labbra» ...
Leggi Tutto
labiodentale
agg. [comp. di labio- e dentale1]. – In fonetica, di articolazione labiale ottenuta mediante l’opposizione del labbro inferiore con gli incisivi superiori; sono consonanti l. (o assol. labiodentali, [...] s. f.) le fricative f (sorda) e v (sonora), e inoltre, in italiano, la nasale n o m quando precede f o v, per es. in canfora, ben fatto, tranvia (o tramvia) ...
Leggi Tutto
labiodorsale
agg. [comp. di labio- e dorsale]. – In fonetica, di articolazione ottenuta mediante l’intervento contemporaneo del dorso della lingua e delle labbra. ...
Leggi Tutto
faringale
agg. [der. di faringe]. – Relativo alla faringe. In partic., in fonetica, articolazione f., articolazione ottenuta mediante un restringimento della faringe, spec. nella sua parte mediana, per [...] opera dei muscoli costrittori, così che la corrente d’aria polmonare subisce un decorso forzato con particolari effetti acustici, come di voce strozzata; le consonanti f. (o faringali s. f.), sconosciute ...
Leggi Tutto
faringalizzato
faringaliżżato agg. [der. di faringale]. – In fonetica, di articolazione nella quale interviene secondariamente un restringimento della faringe, con connesso aumento di tensione del retrobocca, [...] o che risente l’effetto di una precedente articolazione faringale: vocali f., consonanti faringali. Come l’ḥ faringale, anche le consonanti faringalizzate sono di solito contrassegnate in traslitterazione ...
Leggi Tutto
labionasale
agg. [comp. di labio- e nasale]. – In fonetica, di articolazione ottenuta mediante l’intervento delle labbra e il simultaneo abbassamento del velo del palato che permette la risonanza nasale. ...
Leggi Tutto
labiopalatale
agg. [comp. di labio- e palatale]. – In fonetica, di articolazione palatale ottenuta mediante il congiunto arrotondamento delle labbra, come, per es., nel caso della semiconsonante francese [...] ‹ü̯› di lui ‹lü̯ì› «lui» e nuit ‹nü̯ì› «notte» ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...