perseverazione
perseverazióne s. f. [dal lat. perseveratio -onis, der. di perseverare «perseverare»]. – 1. ant. Perseveranza. 2. a. In psicologia e psichiatria, tendenza a ripetere più volte, in modo [...] parola o frase, anche se questi non sono più appropriati alla situazione. b. In linguistica, il propagarsi di una particolarità fonetica o morfologica o sintattica da una parola della frase ad altra che segue immediatamente o che a essa si riconnette ...
Leggi Tutto
aprocheilo
aprochèilo agg. [comp. di a- priv. e procheilo]. – In fonetica, di consonante o vocale che nell’articolazione non presenta arrotondamento e prolungamento in avanti delle labbra (procheilia): [...] per es. le vocali i, é, è, a in italiano ...
Leggi Tutto
ugola
ùgola (ant. ùvola; letter. o scient. ùvula) s. f. [lat. tardo ūvŭla, dim. di uva «uva»]. – 1. In anatomia, prolungamento mediano e verticale del margine inferiore del velo palatino, che, sotto [...] e dalla base della lingua: può essere deviata a destra o a sinistra, talora è spiroidale, talora bifida. In fonetica, l’ugola interviene nell’articolazione dei suoni, distinguendo, a seconda che sia alzata (e poggiata sulla faringe) ovvero abbassata ...
Leggi Tutto
ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore [...] lontane tra loro e spesso senza alcuna possibilità di rapporti, un notevole carattere unitario, sia nella fonetica (armonia vocalica, apofonia quantitativa e qualitativa, consonantismo molto semplice e alternanza consonantica), sia nella morfologia ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] articolato o assol. suono, unità fonico-acustica del linguaggio orale (termine generico, ormai raro e sostituito dai termini specifici fono in fonetica e fonema in fonologia: v. le due voci): i s. dell’italiano, del greco; i s. nasali del francese, i ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] volo con o senza rifornimento; analogam., prove di d., nel volo a vela. 2. Con sign. specifici: a. In fonetica, il tempo, assoluto oppure relativo, in cui si articola un determinato suono, con riferimento sia alle singole attuazioni individuali sia ...
Leggi Tutto
postvocalico
postvocàlico agg. [comp. di post- e vocale] (pl. m. -ci). – In fonetica, detto di articolazione (o fonema, o consonante, o vocale, ecc.) che viene di seguito a una vocale, e anche della [...] posizione di detta articolazione: fonema in posizione postvocalica. Si contrappone a prevocalico ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] anche, componimento o parte di un componimento musicale che vengono eseguiti con tale movimento: il «Largo» di Händel. f. In fonetica, vocale l., meno com. che aperta. 3. agg. Determinato da un avverbio o complemento, e così nelle prop. interrogative ...
Leggi Tutto
duro
agg. [lat. dūrus]. – 1. a. Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, bucare, penetrare o sim. (è quindi l’opposto ora di molle, tenero, ora di morbido, soffice, ora di [...] di grazia, di morbidezza; analogam., lineamenti d., di una persona, e, meno com., stile d., di prosa o poesia. c. Suono d., aspro, spiacevole. In fonetica, s, z dure, le s e z sorde (cioè la s di sala e la z di marzo); c, g dure, velari, come in capo ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...