compresso
comprèsso agg. [part. pass. di comprimere, dal lat. compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. Sottoposto a compressione: aria c. (v. aria); in biologia (contrapp. a depresso) [...] o di intero organismo schiacciato lateralmente (per es., il frutto di alcune ombrellifere, il fusto di varie erbe, ecc.); in fonetica, attacco c., v. attacco. 2. Contenuto, represso: in atto di degnazione forzata e d’ira c. (Manzoni). 3. Reso atto ...
Leggi Tutto
glottidale
agg. e s. f. [der. di glottide]. – Relativo alla glottide. In fonetica, occlusiva, fricativa g., consonante articolata mediante l’intervento dei due margini della glottide (come s. f., una [...] glottidale); vibrazioni g., le vibrazioni dei due margini della glottide per la produzione della voce ...
Leggi Tutto
glottidalizzato
glottidaliżżato agg. [der. di glottidale]. – In fonetica, di articolazione che si realizzi mediante l’occlusione glottidale; è in genere sinon. di eiettivo. ...
Leggi Tutto
glottide
glòttide s. f. [dal gr. γλωττίς -ίδος, der. di γλῶττα «lingua»]. – In anatomia, lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la parte anteriore [...] (g. vocale) ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, la posteriore (g. respiratoria o interaritenoidea) ha forma rettangolare. Per colpo di glottide, in fonetica, v. colpo, n. 3 a. ...
Leggi Tutto
ex-
〈èks〉 pref. – È la prep. lat. ex (v. ex), molto usata in latino come prefisso per la formazione di verbi e loro derivati, sia nella forma intera ex-, davanti a vocale e alle cons. c, p, q, s, t (come [...] dotti, anche sostantivi, come exema, exencefalia), esso è presente nelle parole derivate o adottate dal latino, senza modificazione fonetica nei composti con e- o ef- (quindi elaborare, emettere, effluire ed efflusso, ecc.), con evoluzione in es- o ...
Leggi Tutto
schiacciata
(tosc. stiacciata) s. f. [der. di schiacciare]. – 1. a. L’atto, l’azione di schiacciare alla meglio, in fretta, spec. stirando: dare una s. alla falda del cappello. b. Deformazione o contusione [...] lievito di birra e acqua tiepida), strutto, zucchero, scorza d’arancia e uova, spolverata, dopo cotta, con un abbondante strato di zucchero vanigliato. 3. In fonetica, lo stesso che consonante schiacciata (v. schiacciato, n. 2). ◆ Dim. schiacciatina. ...
Leggi Tutto
schiacciato
agg. [part. pass. di schiacciare]. – 1. Ammaccato, deformato in seguito a compressione: una mela tutta s.; appiattito, piatto: avere il naso s.; la terra ha la forma di una sfera leggermente [...] dato con la racchetta al di sopra della testa a una palla alta (può essere eseguito di diritto o di rovescio). 2. In fonetica, si dice (ma oggi raramente) di articolazione per la cui realizzazione la lingua si porta a contatto del palato duro quasi ...
Leggi Tutto
eolismo
s. m. [der. di eolico2]. – Voce, locuzione, o caratteristica fonetica o morfologica, propria del dialetto eolico, che si trova talvolta in opere scritte in altro dialetto greco: gli e. dei poemi [...] omerici ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] suo entusiasmo per la scoperta del principio della leva (per la forma greca e latina della frase, v. ubi consistam). In fonetica, vocale d’a., v. anaptissi. Fig., aiuto, protezione: essere d’a., dare a. o a. morale; nel linguaggio polit., a. esterno ...
Leggi Tutto
gnaffe
gnaffé (e gnaffe) interiez. [evoluzione fonetica tosc. di mia fé], ant. – Propr., in fede mia; fu in passato espressione di uso pop., spec. come inizio a una risposta vivace, risoluta: «... ingannasti [...] tu mai persona così come fanno i mercatanti?» «Gnaffe», disse ser Ciappelletto «messer sì ... » (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare.
La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...