• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Lingua [159]
Medicina [21]
Fisica [19]
Anatomia [16]
Chimica [16]
Botanica [13]
Industria [12]
Matematica [11]
Geografia [11]
Storia [10]

apneumònico

Vocabolario on line

apneumonico apneumònico agg. [comp. di a- priv. e pneumònico] (pl. m. -ci). – Realizzato senza intervento dei polmoni. In fonetica, di articolazione il cui produttore non sia polmonare (per es., le articolazioni [...] avulsive, eiettive e iniettive) ... Leggi Tutto

adsorbire

Vocabolario on line

adsorbire v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze [...] chimiche, a membrane biologiche, ecc. (v. adsorbimento): sostanze adsorbite, capacità di adsorbire. ◆ Part. pres. adsorbènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce) ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] non ben definibili; un vino di sapore n. (o, più genericam., un vino n., con caratteristiche poco spiccate). b. In fonetica, detto di vocale dal timbro indistinto, la cui articolazione richiede una tensione minima degli organi vocali, come l’e «muta ... Leggi Tutto

commodato

Vocabolario on line

commodato s. m. – Variante fonetica, tuttora in uso, di comodato. ◆ Analogam., commodare, commodante, commodatàrio, per comodare2 (nel sign. giuridico), ecc. ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] cucullare): solleva il moncone della spalla e avvicina le scapole alla colonna vertebrale. 4. In fonetica, t. delle vocali, o t. fonetico, lo stesso che quadrilatero delle vocali, nel caso che questa figura venga ridotta schematicamente (ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

metàstaṡi

Vocabolario on line

metastasi metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo [...] : prodursi, riprodursi, diffondersi per m., e anche produrre, dare m., con riferimento al processo morboso. 2. In fonetica, termine usato da alcuni linguisti per indicare la terza fase, altrimenti detta soluzione, nell’articolazione di una consonante ... Leggi Tutto

uranoplàstica

Vocabolario on line

uranoplastica uranoplàstica s. f. [comp. di urano-1 e plastica]. – In chirurgia, trattamento ricostruttivo della schisi del palato (palatoschisi o uranoschisi), consistente nella chiusura della lacuna [...] con un lembo di mucosa scolpito nel palato duro e suturato sulla linea mediana. L’intervento, che va eseguito tra i due e i cinque anni di età, deve essere integrato dalla rieducazione fonetica (ortofonesi) per il ripristino di una fonazione normale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

semioccluṡivo

Vocabolario on line

semiocclusivo semioccluṡivo agg. [comp. di semi- e occlusivo, sul modello del fr. (consonne) demiocclusive o mi-occlusive]. – In fonetica: a. Di fonema occlusivo realizzato con occlusione imperfetta; [...] nel parlare rapido può capitare spesso che si pronuncino delle semiocclusive. b. Di articolazione affricata, che appunto è occlusiva solo nella sua prima parte. Nell’uno e nell’altro senso, anche s. f.: ... Leggi Tutto

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] di un pezzo (l’a. dell’allegro), o in cui entra un complesso di strumenti (l’a. dei contrabbassi). c. In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica: a. molle (o dolce o graduale o progressivo ... Leggi Tutto

kinesiterapia

Vocabolario on line

kinesiterapia kineṡiterapìa s. f. – Variante fonetica e grafica di cinesiterapia, chinesiterapia. ◆ Analogam., kineṡiteràpico e kineṡiterapista per cinesiterapico e cinesiterapista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Enciclopedia
fonetica
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
fonetica
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali