• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Lingua [159]
Medicina [21]
Fisica [19]
Anatomia [16]
Chimica [16]
Botanica [13]
Industria [12]
Matematica [11]
Geografia [11]
Storia [10]

volumògrafo

Vocabolario on line

volumografo volumògrafo s. m. [comp. di volume e -grafo]. – Apparecchio usato in fonetica sperimentale per registrare il consumo quantitativo d’aria respiratoria durante l’articolazione di uno o più [...] fonemi: consiste di un sistema captante l’aria all’orifizio orale e nasale e di un apparato scrivente (penna e carta scorrevole) che permette la misurazione in cm3 ... Leggi Tutto

sc¹

Vocabolario on line

sc1 sc1. – Digramma usato in italiano per rappresentare la consonante prepalatale fricativa sorda, che nel sistema di trascrizione fonetica seguita in questo Vocabolario è indicata con il segno š. Il [...] nesso grafico sc ha questo valore di digramma davanti alle vocali e e i: es. cosce 〈kòšše〉, consci 〈kònši〉; per avere lo stesso valore davanti alle altre vocali richiede l’inserzione d’un i meramente grafico: ... Leggi Tutto

assordare

Vocabolario on line

assordare v. tr. e intr. [der. di sordo] (io assórdo, ecc.). – 1. tr. a. Far diventare sordo o pressoché sordo, rintronare gli orecchi: mi avete assordato con le vostre grida; anche assol.: un rumore [...] aus. essere) Diventare sordo: dite forte, ché egli è in modo assordato che non ode più nulla (Machiavelli); in fonetica, assordarsi (di consonante sonora), lo stesso che assordirsi. ◆ Part. pres. assordante, anche come agg., che assorda, che rintrona ... Leggi Tutto

assordiménto

Vocabolario on line

assordimento assordiménto s. m. [der. di assordire]. – L’assordire, il diventare sordo. In fonetica, passaggio di una consonante sonora a sorda (per es., l’ital. faticare, esito tosc. del lat. fatigare). ... Leggi Tutto

assordire

Vocabolario on line

assordire v. tr. e intr. [der. di sordo] (io assordisco, tu assordisci, ecc.). – Lo stesso, ma meno com., che assordare. Più frequente come intr. (aus. essere), diventare sordo, perdere la facoltà dell’udito: [...] è assordito improvvisamente. Con la particella pron., perdere sonorità, risonanza, detto di suoni o strumenti musicali: sente d’improvviso lo strumento assordirsi sotto le sue mani (D’Annunzio); in fonetica, di consonante sonora che diviene sorda. ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] grave; il contrario, se si dice che l’a. del suono diminuisce). Il termine ha sign. analogo in fonetica, come qualità che interviene nella pronuncia dei fonemi vocalici, dipendente dalla diversa impostazione delle corde vocali, in diretto rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] la poesia moderna ha abbandonato le forme chiuse. Con altro senso, rima ch., lo stesso che rima incrociata. e. In fonetica, vocale ch., vocale nella cui pronuncia la distanza tra la superficie del palato e della lingua, considerata rispetto a zone ... Leggi Tutto

colorito²

Vocabolario on line

colorito2 colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche [...] base di opportune didascalie, dette anch’esse coloriti (e cioè piano, forte, pianissimo, fortissimo, crescendo, diminuendo, ecc.). 4. In fonetica, sinon. di timbro di una vocale, soprattutto come distinzione tra le vocali «chiare» (i, e) e le vocali ... Leggi Tutto

Gieffe

Neologismi (2008)

Gieffe s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Gf, «Grande fratello», titolo di un programma televisivo le cui trasmissioni hanno avuto inizio nell’autunno del 2000. ◆ [tit.] [...] Filippo [Nardi] «tradisce» il Gieffe per [Piero] Chiambretti (Giornale, 27 ottobre 2001, p. 32, Album Spettacoli) • l’attesa angosciante per la sorte degli ostaggi italiani […] rischia di rendere più fatua ... Leggi Tutto

pidgin

Vocabolario on line

pidgin 〈pìǧin〉 s. ingl. [alteraz., secondo la pronuncia cinese, dell’ingl. business «affari», in quanto lingua adoperata soprattutto in rapporti d’affari], usato in ital. al masch. – Termine col quale [...] ecc. In partic., il Pidgin-English 〈pìǧin ìṅġliš〉 è costituito da un lessico inglese molto semplificato su una base grammaticale e fonetica cinese; come gli altri tipi di pidgin, si è formato e diffuso nel sec. 19° quale mezzo di comunicazione negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Enciclopedia
fonetica
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
fonetica
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali