• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Lingua [59]
Biologia [11]
Medicina [10]
Anatomia [7]
Geografia [6]
Fisica [6]
Matematica [5]
Diritto [5]
Storia [5]
Militaria [5]

predeṡinenziale

Vocabolario on line

predesinenziale predeṡinenziale agg. [comp. di pre- e desinenza]. – In linguistica, di fonemi, infissi, ecc. che si trovano immediatamente prima della desinenza. ... Leggi Tutto

fonemàtica

Vocabolario on line

fonematica fonemàtica s. f. [dall’agg. fonematico]. – Nella linguistica strutturale, parte della fonologia che studia i fonemi come unità distintive minime di un sistema linguistico. ... Leggi Tutto

sintassi

Vocabolario on line

sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] minori per formare unità maggiori; si differenzia dalle altre tre parti (fonologia, morfologia, lessicologia) in quanto si occupa dei fonemi, morfemi e vocaboli non presi per sé stessi ma calati nel contesto della frase, cioè dei procedimenti (uso di ... Leggi Tutto

sandhi

Vocabolario on line

sandhi 〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] finali e iniziali (in molti casi scompaiono per dar luogo a un terzo fonema diverso) e, talvolta, nell’inserzione di un fonema nel punto di congiunzione; tali fenomeni si verificano anche nella scrittura quando si tiene conto dell’assenza di pausa ... Leggi Tutto

fonostilìstica

Vocabolario on line

fonostilistica fonostilìstica s. f. [comp. di fono- e stilistica]. – In linguistica, settore della fonologia che studia gli elementi fonici aventi nell’enunciato orale una funzione non rappresentativa [...] ma espressiva, emotiva (per es., la diversa pronuncia di determinati fonemi in classi sociali diverse o in persone dello stesso ambiente ma di differente età, l’uso artificiale della r moscia, il prolungamento di certi suoni per esprimere sentimenti ... Leggi Tutto

scomposizióne

Vocabolario on line

scomposizione scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica [...] e grafica. In partic., in tipografia, lo scomporre una o più righe o colonne o pagine già composte, generalmente dopo averle stampate. Con sign. analogo anche nell’uso scient.: s. di un numero in fattori ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] come sistema: ogni lingua ha un proprio s. morfologico e sintattico; il s. fonematico di una lingua, l’insieme dei fonemi che in quella lingua hanno un valore distintivo. e. In musica, insieme di norme stabilito per regolare un particolare tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

o, O

Vocabolario on line

o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero [...] un rumore, facendo uno O più grande che una bocca di pozzo (Cellini). In italiano, la lettera o rappresenta graficamente due distinti fonemi vocalici, la o aperta o larga ‹ò› e la o chiusa o stretta ‹ó›, appartenenti entrambi alla serie velare: nella ... Leggi Tutto

visema

Neologismi (2008)

visema s. m. Movimento espressivo del viso; con particolare riferimento all’articolazione della muscolatura facciale mentre si parla. ◆ Un secondo problema per la sintesi facciale è costituito dall’inventario [...] ) della lingua in questione, o tutti i «visemi». Termine con il quale si intendono le «immagini visive» corrispondenti a ciascun fonema di una lingua. La faccia parlante. (Benito Carobene, Sole 24 Ore, 20 ottobre 2000, p. 69, Tecnologie e Scienze ... Leggi Tutto

tartagliaménto

Vocabolario on line

tartagliamento tartagliaménto s. m. [der. di tartagliare]. – Il fatto di tartagliare, il difetto della balbuzie, soprattutto come ripetizione spasmodica di fonemi e di sillabe: quando parlò, lo fece [...] con una scioltezza nuova, malgrado il t. dovuto al suo violento tremito (Landolfi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
fonemi
fonemi Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua si usa il criterio della ricerca di coppie...
consonante
Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali