• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Medicina [1]
Chimica [1]

qualità

Sinonimi e Contrari (2003)

qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] (tecnol.) [complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso o alla funzione cui è destinato: q. di marcia di un veicolo] ≈ valore. 4. (ling.) [chiusura o apertura di un fonema vocalico] ≈ timbro. ↔ ‖ durata, lunghezza, quantità. ... Leggi Tutto

sordo

Sinonimi e Contrari (2003)

sordo /'sordo/ [lat. surdus]. - ■ agg. 1. a. [mancante, in tutto o in parte, della facoltà uditiva: essere s. dalla nascita, da un orecchio] ≈ (burocr.) non udente. ↓ audioleso, Ⓣ (med.) ipoacusico, Ⓣ [...] , diffuso, persistente. ↔ momentaneo, passeggero. 4. (ling.) [di suono articolato senza che le corde vocali entrino in vibrazione: fonema s.; consonante s.] ↔ sonoro. ■ s. m. (f. -a) [persona sorda: alfabeto manuale per sordi] ≈ e ↔ [→ SORDO agg ... Leggi Tutto

monema

Sinonimi e Contrari (2003)

monema /mo'nɛma/ s. m. [der. del gr. mónos "unico", col suff. -ema di fonema, ecc., attraverso il fr. monème] (pl. -i), disus. - (ling.) [la più semplice unità linguistica dotata di significato] ≈ morfema. ... Leggi Tutto

morfema

Sinonimi e Contrari (2003)

morfema /mor'fɛma/ s. m. [der. del gr. morphḗ "forma", sul modello di fonema] (pl. -i). - (ling.) [la più piccola unità di analisi della morfologia che abbia un significato e che, attraverso combinazioni [...] diverse, forma le parole] ≈ (disus.) monema ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] confrontare (con), equiparare, paragonare, ragguagliare. ↔ differenziare (da), distinguere (da). 2. (ling.) [adattare o rendere identico un fonema ad altro vicino, con la prep. a del secondo arg.] ↔ dissimilare. 3. (fisiol.) [convertire il nutrimento ... Leggi Tutto

assimilazione

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilazione /as:imila'tsjone/ s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare "assimilare"]. - 1. [l'assimilare o l'essere assimilato: a. di due fatti] ≈ comparazione, confronto, [...] equiparazione, paragone. 2. (ling.) [processo per cui un fonema si adatta in parte o del tutto a un altro] ↔ dissimilazione. 3. (fisiol.) [utilizzazione, da parte delle cellule viventi, delle sostanze nutritive di cui l'organismo ha bisogno] ≈ Ⓖ ... Leggi Tutto

rizoatono

Sinonimi e Contrari (2003)

rizoatono /ridzo'atono/ (o rizatono) agg. [comp. di rizo- e atono]. - (ling.) [di parola il cui accento non cade su alcun fonema radicale] ↔ rizotonico. ... Leggi Tutto

egressivo

Sinonimi e Contrari (2003)

egressivo agg. [der. del lat. egressus, part. pass. di egrĕdi "uscire"]. - (ling.) [di fonema la cui articolazione provoca movimento d'aria verso l'esterno del tratto vocale] ↔ ingressivo, iniettivo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fonema
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota un segmento fonico-acustico non suscettibile...
arcifonema
In linguistica, fonema intermedio tra due o più fonemi, risultante dalla neutralizzazione di un’opposizione fonologica (per es., e in sillaba atona, in quanto frutto della neutralizzazione di é ed è).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali