• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [5]
Geologia [4]
Diritto [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Geografia [3]
Religioni [3]

scampanatura

Vocabolario on line

scampanatura s. f. [der. di scampanare, nel sign. generico di «allargarsi a campana»]. – Nelle fondazioni continue in muratura a sacco, allargamento dello scavo verso il basso per aumentare la superficie [...] di appoggio sul terreno senza aumentare in modo apprezzabile la cubatura della muratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

non profit

Vocabolario on line

non profit (o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto [...] anno in sensibile aumento anche in Italia a causa della crisi dello stato sociale, che include associazioni, fondazioni e istituzioni non lucrative, spesso strutturate come vere aziende, che abbiano un proprio patrimonio da utilizzare per attività ... Leggi Tutto

cementìzio

Vocabolario on line

cementizio cementìzio agg. [dal lat. caementicius]. – 1. Del cemento: industria c.; contenente cemento, impastato con cemento: calcestruzzo cementizio. 2. In archeologia (con riferimento al sign. originario [...] fatto di calce, pozzolana e frammenti di tufi, di travertini, di laterizî, che costituiva sia i muri a secco, spec. nelle fondazioni, sia l’interno di quelli rivestiti di tufelli o di cortine laterizie, sia le volte gettate su armature lignee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lustrazióne

Vocabolario on line

lustrazione lustrazióne s. f. [dal lat. lustratio -onis, der. di lustrare «purificare» e «passare in rivista» (v. lustrare2)]. – 1. Rito pubblico o privato di purificazione di persone o oggetti, praticato [...] primitive; negli antichi culti greci o romani si ricorreva a lustrazioni con formule rituali in varie occasioni pubbliche (fondazioni di città, dedicazioni di templi, campagne militari, feste dei campi, ecc.) o private (nascite, morti, ecc.), o in ... Leggi Tutto

infisso

Vocabolario on line

infisso agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] dolore i. del morto marito (Firenzuola). Nella tecnica delle fondazioni, pali i., tipi di pali (di legno, di cemento armato e sim.) che vengono preparati fuori opera e sono successivamente conficcati nel terreno. b. s. m. Opera di finitura di un ... Leggi Tutto

pezzame

Vocabolario on line

pezzame s. m. [der. di pezza, pèzzo]. – 1. Quantità, assortimento di pezze, cioè di ritagli e avanzi di stoffa, cuoio, ecc.: lana in pezzami, in pezze, in ritagli di varia grandezza. Al plur., pezzami, [...] di macchine o sim., grandi e più o meno regolari, appositamente scelti e lavati. 2. Nelle costruzioni, insieme di pezzi informi, di blocchi o di lastre irregolari di pietra utilizzati per vespai, drenaggi, fondazioni, murature, pavimentazioni, ecc. ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] lo più pianeggiante, che delimita superiormente il terreno interessato alle opere di una costruzione (strada, muro di sostegno, fondazioni di un edificio, ecc.). d. Nella tecnica, nome di strutture o manufatti o dispositivi costituiti (o limitati) da ... Leggi Tutto

flessibilizzare

Neologismi (2008)

flessibilizzare v. tr. Rendere flessibile; con particolare riferimento all’economia e al mercato del lavoro. ◆ Cambiare gli ammortizzatori sociali significa liberalizzare e flessibilizzare il mercato [...] permette di perseguire un triplice risultato, «di flessibilizzare notevolmente le possibili modalità di intervento istituzionale delle Fondazioni, di indirizzare verso i settori ritenuti socialmente più “strategici” e a più alto impatto potenziale la ... Leggi Tutto

meccànica

Vocabolario on line

meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] o m. del suolo, che considera il naturale comportamento dei terreni per trarne norme razionali per opere di scavo, fondazioni e sim.; m. dello sviluppo, traduz. del ted. Entwicklungsmechanik, espressione con cui W. Roux designò (nel 1888) un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fondàbile

Vocabolario on line

fondabile fondàbile agg. [der. di fondare]. – In genere, che può essere fondato. Più com., di terreno idoneo a ricevere le fondazioni di una costruzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
FONDAZIONI
FONDAZIONI (ted. Gründbau) Luigi Santarella Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini portanti di questo e in modo che...
Fondazioni
Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. Le due parole servono a identificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali