• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [17]
Industria [17]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [5]
Geologia [4]
Diritto [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Geografia [3]
Religioni [3]

statóre¹

Vocabolario on line

statore1 statóre1 s. m. [dall’ingl. stator (der. del lat. stare), traduz. del ted. Ständer (der. di Stand «stato, posizione»), voce creata in opposizione a Läufer «rotore»]. – Nella tecnica, termine [...] in esso sono ricavati i supporti per i perni dell’albero della macchina; serve a fissare la macchina sulle sue fondazioni e spesso porta apparecchiature varie di alimentazione e di scarico, di manovra e di controllo. Nelle macchine elettriche il ... Leggi Tutto

personalità

Vocabolario on line

personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] o dello stato a cui appartengono, considerate come inerenti alla persona. 2. In diritto, con riferimento a enti, società, fondazioni, il fatto d’essere riconosciuto come soggetto di diritto, e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di ... Leggi Tutto

assetto proprietario

Neologismi (2008)

assetto proprietario loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] sottolineare che il taglio del cordone ombelicale tra Fondazioni e banche richiede una riflessione sull’assetto proprietario delle banche. (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • «il miglior assetto proprietario di Rai mi pare ... Leggi Tutto

social housing

Neologismi (2008)

social housing loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] a Milano in occasione della quarta Giornata nazionale delle Fondazioni. Nelle intenzioni, un progetto apripista in Italia nel settore del cosiddetto social housing, la realizzazione di centri abitativi e servizi per le fasce più deboli della società. ... Leggi Tutto

massétto

Vocabolario on line

massetto massétto s. m. [dim. di masso]. – Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, usato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura sia di pavimentazioni di ogni tipo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sterrare

Vocabolario on line

sterrare v. tr. [der. di terra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stèrro, ecc.). – 1. Scavare, togliere la terra dal suolo e portarla altrove, in partic. per dar luogo alle fondazioni di un edificio, per [...] la formazione di trincee stradali e ferroviarie, ecc.: s. un tratto di terreno; più spesso, assol., compiere operazioni di sterro: gli operai hanno cominciato a sterrare. 2. In fonderia, eseguire l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

risanaménto

Vocabolario on line

risanamento risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] ; r. (conservativo) dei centri storici; r. di un complesso di edifici, di una casa; r. di strutture, e r. delle fondazioni, delle murature, dei solai, del tetto, ecc., attuato soprattutto per rafforzarli e per eliminare l’umidità. 2. In economia, r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stèrro

Vocabolario on line

sterro stèrro s. m. [der. di sterrare]. – 1. Lo sterrare, l’operazione di scavo della terra e il risultato di tale operazione, soprattutto con riferimento allo scavo di sbancamento per le fondazioni [...] di edifici e altre strutture: procedere allo s. del terreno; vicino alla strada c’è un largo s.; anche la terra scavata: portare via gli sterri. 2. L’operazione del mettere allo scoperto la tana della ... Leggi Tutto

sottofondazióne

Vocabolario on line

sottofondazione sottofondazióne s. f. [comp. di sotto- e fondazione]. – Opera eseguita al di sotto di una struttura di fondazione e tendente per lo più a conseguire una maggiore stabilità della fondazione [...] resistente, nel terreno sottostante. Le opere di sottofondazione possono anche consistere in palificazioni eseguite in prossimità delle fondazioni esistenti e a queste collegate mediante strutture atte a riportarne i carichi sulla sommità dei pali. ... Leggi Tutto

màstice

Vocabolario on line

mastice màstice (ant. màstrice e màstiche) s. m. (ant. f.) [lat. mastĭce o mastĭche, lat. tardo mastix -stĭchis o mastĭcha, tutti femm., dal gr. μαστίχη «gomma di lentisco»]. – 1. Resina prodotta per [...] polveri di roccia asfaltica con aggiunta di bitume, e adoperato, riscaldato e mescolato con sabbia, per impermeabilizzare fondazioni e terrazze, o, mescolato con sabbia e ghiaietto, nelle pavimentazioni stradali; m. bituminoso, miscela di bitume con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
FONDAZIONI
FONDAZIONI (ted. Gründbau) Luigi Santarella Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini portanti di questo e in modo che...
Fondazioni
Fondazioni Sergio Ristuccia Il significato giuridico di fondazione Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. Le due parole servono a identificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali