• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [21]
Lingua [15]
Anatomia [9]
Fisica [5]
Geografia [3]
Geologia [3]
Diritto [3]
Industria [3]
Matematica [2]
Chimica [2]

ingressivo

Vocabolario on line

ingressivo agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi [...] o la locuz. verbale mettersi in cammino. 2. In fonetica, di articolazione ottenuta con ingresso di aria nell’apparato di fonazione. ... Leggi Tutto

cricotiroidèo

Vocabolario on line

cricotiroideo cricotiroidèo agg. [comp. di crico(ide) e tiroide]. – In anatomia, che collega la cartilagine cricoide alla tiroide: legamento c. (o membrana c.), muscolo c., il legamento e il muscolo [...] che rivestono l’articolazione omonima e ne regolano i movimenti di scivolamento e di altalena nei meccanismi della deglutizione e fonazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] in un aumento dell’intensità della voce, ottenuto rafforzando la tensione di tutta la muscolatura dell’apparato di fonazione con conseguente aumento della pressione interna e, quindi, del volume della corrente espiratoria; e un a. musicale o ... Leggi Tutto

disgnazia

Vocabolario on line

disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), [...] da cui possono derivare anomalie del profilo ed eventuali disturbi della fonazione e della masticazione. ... Leggi Tutto

miotonìa

Vocabolario on line

miotonia miotonìa s. f. [comp. di mio-2 e -tonia]. – In medicina, disturbo, generalizzato o localizzato, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni incoercibili [...] miotonica), caratterizzata da atrofia dei muscoli della mano e degli arti inferiori, della masticazione, della deglutizione e della fonazione, e da varî disturbi distrofici ed endocrini, e la m. congenita, che colpisce i muscoli degli arti inferiori ... Leggi Tutto

articolatóre

Vocabolario on line

articolatore articolatóre s. m. [der. del v. articolare]. – 1. Supporto usato nell’allestimento di protesi odontoiatriche per mantenere nella posizione opportuna i modelli delle due arcate dentarie. [...] 2. Parte dell’apparato di fonazione (il labbro inferiore, la lingua, le corde vocali, ecc.), che contribuisce attivamente all’articolazione cioè alla produzione di un’entità fonico-acustica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

articolatòrio

Vocabolario on line

articolatorio articolatòrio agg. [der. del v. articolare]. – Relativo all’articolazione, soprattutto in senso fonetico. In partic., fonetica a., quella parte della fonetica che ha per oggetto principale [...] di studio i coefficienti a., ossia i processi attraverso i quali si realizza un’articolazione nell’apparato di fonazione. ... Leggi Tutto

tensióne

Vocabolario on line

tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] 3 d). d. In fonetica, t. articolatoria, e t. muscolare dell’articolazione, la tensione della muscolatura dell’apparato di fonazione: varia con il variare dell’energia fonatoria e con il variare delle singole articolazioni (per es. -t- rispetto a -tt ... Leggi Tutto

tènue

Vocabolario on line

tenue tènue agg. [dal lat. tenuis, che ha la stessa radice di tendĕre «tendere»]. – 1. Sottile, di limitato spessore: un calice retto da un t. stelo; un t. velo; un t. strato di vernice. Più frequente [...] In linguistica, consonante t., o assol. tenue s. f., consonante articolata con scarsa tensione muscolare dell’apparato di fonazione; sono in partic. così chiamate, secondo la terminologia dei grammatici latini, le consonanti occlusive sorde (p, t, k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] analogo, ma con valore intr., in fonetica, t. di un’articolazione, la sua durata, condizionata dagli organi e dal processo di fonazione. d. Nello sport, t. di un atleta, di una squadra, la loro capacità di resistere a uno sforzo, soprattutto in prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
fonazione
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; b) una forza, costituita dalla corrente...
fonazione
fonazione Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce come un mantice, l’apparato laringeo, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali