• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Botanica [19]
Medicina [19]
Biologia [6]
Anatomia [5]
Zoologia [4]
Anatomia comparata [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Religioni [1]

nèo²

Vocabolario on line

neo2 nèo2 s. m. [lat. naevus]. – 1. a. Malformazione congenita della cute (detta, nel linguaggio medico, anche nevo), circoscritta e benigna, in forma di piccola tumefazione o di macchiolina persistente, [...] ciuffi di peli; n. ipoplastici, caratterizzati da assenza di pigmento (n. acromici) o di vasi (n. anemici) o di peli e follicoli (n. alopecici). b. Macchia posticcia, del colore e forma di un neo naturale, che nel sec. 18° le dame si applicavano per ... Leggi Tutto

trocodèndro

Vocabolario on line

trocodendro trocodèndro s. m. [lat. scient. Trochodendron, comp. di trocho- «troco-» e gr. δένδρον «albero», per la disposizione verticillata degli stami]. – Genere di piante trocodendracee con la sola [...] specie Trochodendron aralioides di Formosa, della Corea e del Giappone, albero che presenta un bel fogliame, infiorescenze a racemo con fiori verde brillante, senza perianzio, gineceo con pochi carpelli che alla maturazione formano dei follicoli. ... Leggi Tutto

èstro

Vocabolario on line

estro èstro s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. οἶστρος; la parola lat. corrispondente era asilus, da cui l’ital. assillo (v.)]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, nome del tafano. b. Nella sistematica [...] In biologia, e. sessuale, manifestazione periodica dell’ovulazione nelle femmine dei mammiferi, determinata dalla maturazione o deiscenza dei follicoli ovarici: in tale stato fisiologico il desiderio sessuale si ravviva e l’animale cerca i simili di ... Leggi Tutto

collòide

Vocabolario on line

colloide collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] presente nelle vescicole, o follicoli, della ghiandola tiroide e contenente l’ormone tiroxina, oltre a mucoproteine ed enzimi. Degenerazione c., esagerata produzione di sostanza colloide in cellule che normalmente la producono. 2. s. m. In chimica ... Leggi Tutto

progesteróne

Vocabolario on line

progesterone progesteróne s. m. [comp. di proge(stina) e ster(olo), col suffisso chim. -one]. – In fisiologia, ormone sessuale femminile, del gruppo degli steroidi, prodotto soprattutto nell’ovaio sotto [...] , il corpo luteo è mantenuto dalle gonadotropine e il progesterone così prodotto impedisce la maturazione di altri follicoli durante la gravidanza, neutralizza l’influenza dell’ossitocina sulla muscolatura uterina e predispone la ghiandola mammaria ... Leggi Tutto

cute

Vocabolario on line

cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] corneo); e una profonda (derma o corion), di natura connettivale, contenente, a seconda delle regioni del corpo, follicoli piliferi (con annesse ghiandole sebacee) e numerose strutture sedi della sensibilità tattile, pressoria, termica e dolorifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

univalve

Vocabolario on line

univalve agg. [comp. di uni- e valva]. – 1. In zoologia, riferito ai molluschi normalmente provvisti di una sola valva. 2. In botanica, costituito di una sola valva, per es. i frutti secchi monocarpellari [...] con una sola linea di deiscenza, come i follicoli di magnolia. ... Leggi Tutto

stercùlia

Vocabolario on line

sterculia stercùlia s. f. [lat. scient. Sterculia, der. del lat. stercus «sterco», con allusione all’odore nauseante dei fiori]. – Genere di piante sterculiacee con circa 100 specie, tra cui Sterculia [...] foetida: sono alberi decidui o sempreverdi delle regioni tropicali o subtropicali delle Americhe e del Vecchio Mondo, particolarmente abbondanti in Asia; i loro fiori ermafroditi o unisessuali sono privi di petali, e i frutti sono follicoli. ... Leggi Tutto

policistòṡi

Vocabolario on line

policistosi policistòṡi s. f. [comp. di poli- e cisti, col suff. -osi]. – In medicina, p. ovarica, particolare forma di distrofia ovarica con formazione di cisti multiple, dovuta ad abnorme sviluppo [...] dei follicoli che non vanno incontro alla fisiologica rottura e non danno luogo alla formazione del corpo luteo; si manifesta soprattutto con dismenorrea. ... Leggi Tutto

ranuncolali

Vocabolario on line

ranuncolali (o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] ermafroditi; il perianzio è formato da elementi non concresciuti e differenziati in sepali e petali, o tutti uniformi e petaloidi; i petali sono di solito di origine staminale; i frutti possono essere di varî tipi, follicoli, achenî, bacche o drupe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
tireoglobulina
tireoglobulina In biochimica e fisiologia, glicoproteina (peso molecolare 670.000) sintetizzata dai follicoli tiroidei e costituente principale della sostanza colloide. È composta da 4 subunità di uguale peso molecolare; contiene iodio, fruttosio,...
spinulosismo
spinulosismo Cheratosi dermatologica dei follicoli piliferi, caratterizzata da formazione, in corrispondenza degli sbocchi follicolari, di piccole escrescenze cornee, che possono assumere aspetto filiforme e una lunghezza di qualche millimetro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali