• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [3]
Medicina [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia della medicina [1]
Chirurgia [1]
Militaria [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Arti visive [1]

alato

Vocabolario on line

alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] veloce per l’aria, o rapidissimo, leggero, e fig. elevato, sublime, detto spec. della parola: Lieve qual vento o quale a. folgore (Manzoni); le rivolse a. parole; un’orazione a.; or via, diffondi, o vate, Sovr’essi il coro de le strofe a. (Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pulzèlla

Vocabolario on line

pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, [...] (o pulcellóna), per lo più scherz., donna nubile non più giovane; il dim. è formato quasi sempre dalla variante con -z-, pulzellétta (raro pulzellina): E pulzellette gioveni e garzoni Baciarsi ne la bocca e ne le guance (Folgóre da San Gimignano). ... Leggi Tutto

bigórdo

Vocabolario on line

bigordo bigórdo s. m., ant. – Variante di bagordo, asta usata per giostre e tornei: E rompere e fiaccar bigordi e lance (Folgóre da San Gimignano). ... Leggi Tutto

vestiménto

Vocabolario on line

vestimento vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. [...] centrale; il v. del neonato e del lattante. Come sinon. letter. di veste, abito: v. regali; ricchissimi v.; v. sacerdotali; eran vestite d’un v. di lino sottilissimo e bianco come neve (Boccaccio); Era folgore l’aspetto, Era neve il v. (Manzoni). ... Leggi Tutto

meriggiano

Vocabolario on line

meriggiano agg. [der. di meriggio], ant. – Del meriggio, del mezzogiorno; soprattutto nell’espressione ora meriggiana, o assol. meriggiana s. f.: E star nel fresco tutta meriggiana (Folgóre da San Gimignano); [...] portatovi alcun letto se alcun volesse o dormire o giacersi di meriggiana (Boccaccio) ... Leggi Tutto

sfolgorare

Vocabolario on line

sfolgorare v. intr. [der. di fólgore, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfólgoro, ecc.; aus. avere). – Accendersi, brillare o risplendere di luce vivida, abbagliante: il sole sfolgorava alto nel cielo; [...] un lampo sfolgorò nell’oscurità della notte; in usi fig.: il volto le sfolgorava di gioia; due occhi incavati erano per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina (Manzoni). ... Leggi Tutto

saétta

Vocabolario on line

saetta saétta s. f. [lat. sagĭtta, prob. voce di origine etrusca]. – 1. letter. Freccia, arma da getto che si scaglia con l’arco o con la balestra: Corda non pinse mai da sé saetta Che sì corresse via [...] (v. freccia, nel sign. 4 a) di un arco di curva. e. Nelle costruzioni civili, lo stesso che saettone. 3. Fulmine, folgore, spec. quando la scarica elettrica segue la caratteristica traiettoria a zig-zag; con riferimento al moto velocissimo di cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

saettare

Vocabolario on line

saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] Bernardino), i suoi castighi. 3. Colpire, uccidere con fulmini: Se Giove stanchi ’l suo fabbro da cui Crucciato prese la folgore aguta ... E me saetti con tutta sua forza (Dante). 4. intr. (aus. essere) Correre velocemente come una saetta; sfrecciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fuggire

Vocabolario on line

fuggire v. intr. e tr. [lat. fugĕre (della medesima radice del gr. ϕυγή «fuga», ϕεύγω «fuggire»), con mutamento di coniugazione] (pres. indic. fuggo, fuggi, fugge, fuggiamo, fuggite, fùggono; pres. cong. [...] compagni; è fuggito da tutti; f. uno come il demonio, come la peste. b. non com. Allontanarsi velocemente da: fólgore, fuggendo il proprio sito, Non corse come tu ch’ad esso riedi (Dante). ◆ Part. pres. fuggènte, com. soprattutto nel linguaggio ... Leggi Tutto

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] e regolare, e anche il cavallo stesso che va naturalmente all’ambio: Di maggio sì vi do molti cavagli ... Portanti tutti, dritti corritori (Folgore da San Gimignano); donde la locuz. fig., ormai rara, prendere, pigliare il p., avviarsi, andarsene. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
folgore
folgore Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e quattro nella Commedia, sempre nel significato di " fulmine ". A parte il caso di If XIV 53 Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese la folgore aguta, in cui si allude...
Fólgore, Luciano
Pseudonimo dello scrittore italiano Omero Vecchi (Roma 1888 - ivi 1966). Esordì come poeta futurista (Il canto dei motori, 1912; Ponti sull'Oceano, 1914; Città veloce, 1919); ma la sua vena umoristica e satirica ha dato il meglio di sé nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali