screziatura /skretsja'tura/ s. f. [der. di screziare]. - 1. [presenza, sulla superficie di un corpo o di un oggetto, di colori diversi da quello fondamentale] ≈ ‖ chiazzatura, picchiettatura, striatura. [...] 2. (bot.) [presenza, su foglie, petali, ecc., di tracce di colore diverso da quello di fondo] ≈ albicatura. ...
Leggi Tutto
ceraso /tʃe'razo/ s. m. [lat. tardo cerasium, dal gr. kerásion, kerasós], region. - [albero delle rosacee con foglie ovali, fiori bianchi e frutti carnosi a drupa commestibili] ≈ ciliegio. ...
Leggi Tutto
lupino² s. m. [lat. lupīnus, der. di lŭpus "lupo", per un rapporto semantico non chiaro]. - 1. (bot.) [nome delle specie di piante erbacee leguminose, con radice a fittone, foglie per lo più intere, fiori [...] in grappoli e legume contenente un grosso seme]. 2. (estens.) [spec. al plur., seme di una varietà di lupino, commestibile, di colore giallo] ≈ (region.) fusaglia, (region.) luppino, (region.) salatiello ...
Leggi Tutto
cernere /'tʃɛrnere/ (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre "separare, setacciare, vagliare"] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernito), lett. - 1. a. [operare [...] una suddivisione tra cose diverse, anche fig.: c. le foglie di tabacco; c. il buono dal cattivo] ≈ distinguere, dividere, (lett.) sceverare, separare, smistare. ↔ mescolare, mischiare. b. [operare una selezione tra più persone o cose, anche fig.: fra ...
Leggi Tutto
-fillia [der. di -fillo]. - (bot.) Secondo elemento di parole composte, di valore astratto, indicanti una particolare condizione delle foglie. ...
Leggi Tutto
-fillo [dal gr. phýllon "foglia"]. - (bot., zool.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "foglia" o indica relazione, somiglianza con foglie. ...
Leggi Tutto
cespite /'tʃɛspite/ s. m. [dal lat. caespes -pĭtis]. - 1. (lett.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice: Come rugiada al c. Dell'erba inaridita (A. Manzoni)] ≈ [...] [→ CESPO]. 2. (fig., finanz.) [fonte di entrata e l'entrata stessa] ≈ introito, guadagno, provento, reddito, rendita, risorsa ...
Leggi Tutto
cespo /'tʃespo/ s. m. [prob. lat. caespes -pĭtis "zolla, cespo", incrociato con cesto²]. - (bot.) [insieme di foglie, rami, fiori cresciuti a forma di ciuffo dalla stessa radice] ≈ (lett.) cespite, cespuglio, [...] ciuffo, [spec. di insalata] cesto. ‖ germoglio, (lett.) virgulto. ⇓ grumolo ...
Leggi Tutto
porraccio /po'r:atʃ:o/ (o porrazzo /po'r:ats:o/) s. m. [der. di porro, con suff. pegg.]. - 1. (bot.) [pianta erbacea con fiori bianchi a grappolo e foglie lineari] ≈ asfodelo. 2. (bot.) [erba con bulbo [...] commestibile del genere Allium, diffusa nelle regioni mediterranee] ≈ porrandello ...
Leggi Tutto
cesto² s. m. [forse lat. cisthus, gr. kísthos o kisthós, nome di una pianta cespugliosa]. - [complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. di insalata] [...] ≈ (lett.) cespite, cespo, ciuffo ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.