anigozanto
anigożanto s. m. [lat. scient. Anigozanthos, comp. arbitrario del tema del gr. ἀνοίγω «aprire» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante amarillidacee con una decina di specie dell’Australia occid.: [...] sono piante rizomatose, con foglie lineari e fiori vistosi, variamente colorati nelle diverse specie; alcune si coltivano per ornamento, di altre, soprattutto nei paesi d’origine, si mangiano le radici, arrostite. ...
Leggi Tutto
accartocciatore
accartocciatóre s. m. (f. -trice) [der. di accartocciare]. – Raro, chi accartoccia. In entomologia, insetti a., quelli che depongono le uova su foglie facendole accartocciare. ...
Leggi Tutto
alaterno
alatèrno s. m. [dal lat. alaternus]. – Arbusto sempreverde della famiglia delle ramnacee (lat. scient. Rhamnus alaternus), alto da 1 a 5 m, con foglie coriacee, lucide, ovali o ellittiche, seghettate, [...] fiori piccoli, verdastri, senza petali, frutto a drupa, rosso, con tre nòccioli; pianta mediterranea, è spontanea nell’Italia peninsulare, e si coltiva anche come pianta ornamentale; il legno è adoperato ...
Leggi Tutto
ossalidacee
ossalidàcee (o oxalidàcee) s. f. pl. [lat. scient. Oxalidaceae, dal nome del genere Oxalis, che è dal lat. oxălis, gr. ὀξαλίς -ίδος, nome di una pianta]. – Famiglia di piante geraniali con [...] e subtropicali, poche delle regioni temperate: sono erbe, spesso con tuberi o bulbi, oppure arbusti, raramente piccoli alberi, con foglie di solito composte, fiori regolari pentameri e frutto a capsula o a bacca. Il genere Oxalis comprende circa 800 ...
Leggi Tutto
biancospino
s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. ...
Leggi Tutto
cercospora
cercòspora s. f. [lat. scient. Cercospora, comp. di cerco- e gr. σπορά «seme», qui «spora, conidio»]. – Genere di funghi deuteromiceti, famiglia demaziacee, con numero molto elevato di specie [...] parassite, caratterizzate dai conidî allungati, vermiformi, plurisettati; alcune specie sono dannose, come per es. Cercospora beticola, che attacca le foglie di varie piante, tra cui quelle della barbabietola, compromettendone la resa di zucchero. ...
Leggi Tutto
elachistidi
elachìstidi s. m. pl. [lat. scient. Elachistidae, dal nome del genere Elachista, che è dal gr. ἐλαχίστη (agg. femm. superl.) «minima»]. – Famiglia di insetti lepidotteri, con numerose specie [...] italiane, «minatrici di foglie», che vivono sulle graminacee. ...
Leggi Tutto
madore
madóre s. m. [dal lat. mador -oris, der. di madere «essere bagnato»], letter. – Leggera umidità di cui si copre il corpo prima di sudare, per cause naturali, o anche patologiche o psicologiche: [...] e nelle mani ... i m. della febbricola (Bacchelli). Raro con sign. più generico, umidità atmosferica o che copre una superficie; rugiada, e sim.: tra le foglie spiccava un grosso frutto ancora acerbo, coperto dal m. della rugiada (Roberto Calasso). ...
Leggi Tutto
pungente
pungènte agg. [part. pres. di pungere]. – 1. Che punge, detto, in senso proprio, di oggetto appuntito o di altra cosa che dia alla pelle una sensazione di puntura o comunque irritante: uno spino [...] p., i p. rovi, le p. foglie dell’ortica, una lana ruvida e p., un p. cilicio. Per estens., di sostanza o altro che provochi alla superficie del corpo, oppure alla lingua, all’olfatto, agli occhi una sensazione aspra, acuta, penetrante, frizzante: un ...
Leggi Tutto
sanguinaria1
sanguinària1 s. f. [dal lat. (herba) sanguinaria (femm. di sanguinarius «sanguinario»), col sign. 1]. – 1. Nome comune di un geranio (Geranium sanguineum), chiamato anche malvaccini, con [...] , che vive anche in Italia nei boschi cedui e nei cespuglieti xerofiti: ha rizoma allungato, fusto molto ramoso, foglie a lamina rotondeggiante suddivisa in lacinie, fiori con petali rosei bilobati. 2. Graminacea (Digitaria sanguinalis o Panicum ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.