crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] parti delle piante: crescono i denti, i capelli, le unghie, la barba; crescono le ali, le penne; crescono i rami, le foglie, ecc. In partic., riferito all’uomo: a. Divenire adulto: non vedo l’ora che crescano questi ragazzi; non ha ancora finito di ...
Leggi Tutto
aristotelia
aristotèlia s. f. [lat. scient. Aristotelia, dal nome del filosofo Aristotele]. – Genere di piante della famiglia eleocarpacee, con una decina di specie dell’emisfero australe. La specie [...] Aristotelia macqui, arbusto del Cile, dà frutti mangerecci, legno adoperato per strumenti musicali, e foglie usate nel Cile come vulnerarie; in Europa si coltiva nei giardini, al pari di A. racemosa della Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
restionacee
restionàcee s. f. pl. [lat. scient. Restionaceae, dal nome del genere Restio, der. del lat. restis «corda», con riferimento all’aspetto oppure all’utilizzazione di queste piante, nell’Africa [...] piante monocotiledoni perenni, di aspetto simile ai giunchi; hanno fusto strisciante o cespitoso, a volte con grosse nodosità; le foglie, di rado tutte basali, hanno lamina ridotta; i piccoli fiori unisessuali, monoici o dioici, hanno perianzio più o ...
Leggi Tutto
graziola
graziòla s. f. [dal lat. dei gloss. gratiola, dim. di gratia «grazia»]. – Erba perenne dell’Eurasia (Gratiola officinalis), della famiglia delle scrofulariacee, comune anche in Italia nei luoghi [...] paludosi: è alta circa mezzo metro, con foglie opposte, lanceolate, fiori ascellari solitari, rosei; contiene glicosidi che le conferiscono azione emetica e purgativa. ...
Leggi Tutto
fatsia
fàtsia s. f. [lat. scient. Fatsia, prob. dal malgascio fatsy «punta»]. – Genere di piante araliacee, con una sola specie (Fatsia japonica), arbusto a foglie grandi, lucide, e fiori piccoli e verdognoli [...] in ombrelle; in Italia è coltivata per ornamento sia all’aperto (ma denominata dai giardinieri Aralia sieboldii) sia come pianta da appartamento ...
Leggi Tutto
alare2
alare2 s. m. [lat. Lar Laris, dio del focolare domestico e per meton. «focolare»]. – Arnese che, di solito in coppia, viene posto sul focolare o sul caminetto per sorreggere la legna agevolandone [...] la combustione, o anche per appoggiarvi lo spiedo o recipienti; talora di pietra o di terracotta, è più spesso di ferro battuto, arricchito anche di volute e di figure decorative, più o meno stilizzate (viticci, foglie, animali varî). ...
Leggi Tutto
ecobattello
(eco-battello), s. m. Battello ecologico che, durante la navigazione, ripulisce le acque dai rifiuti che deturpano l’ambiente. ◆ Esiste una realtà umbra, la Valnerina e la cascata delle Marmore, [...] a raccogliere l’immondizia galleggiante sull’acqua. E da domani il Tevere, alleggerito da buste, bottiglie di plastica, foglie, rami, tronchi e altri oggetti affioranti, avrà fatto ancora un altro passo avanti verso la sua completa riqualificazione ...
Leggi Tutto
accartocciamento
accartocciaménto s. m. [der. di accartocciare]. – L’accartocciare, l’accartocciarsi. In botanica, deformazione delle foglie, dei petali, ecc., per cui la lamina si avvolge su sé stessa [...] per il lungo, per lo più in seguito ad azioni parassitarie, talora di natura virale ...
Leggi Tutto
tropofito
tropòfito s. m. (o tropòfita s. f.) [comp. di tropo- e -fito (o -fita)]. – In botanica, pianta che si adatta in modo ottimale al ritmo climatico annuale, in partic. nelle regioni caratterizzate [...] da alternanza di periodi secchi e umidi e/o caldi e freddi, con modificazioni della forma, come la caduta delle foglie e la formazione di gemme dormienti epigee, rivestite di perule per proteggere i meristemi apicali, oppure di organi ipogei come ...
Leggi Tutto
accartocciare
v. tr. [der. di cartoccio] (io accartòccio, ecc.). – Avvolgere a forma di cartoccio: a. un foglio, una pagina; più com. l’intr. pron.: una spalliera ... coperta di vacchetta, con grosse [...] copertura che s’accartocciavano qua e là (Manzoni). ◆ Part. pass. accartocciato, anche con valore di agg.: foglie accartocciate, pagine con i margini accartocciati. In araldica, scudo accartocciato, circondato da arricciature e volute decorative ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.