listera
listèra s. f. [lat. scient. Listera, dal nome del biologo ingl. M. Lister († 1712)]. – Genere di piante orchidacee, con una trentina di specie, delle regioni temperate settentrionali; il fusto [...] presenta due sole foglie nella sua parte inferiore, e termina con una spiga di piccoli fiori verdicci. In Italia è rappresentato da due specie, delle quali è abbastanza comune nei boschi, soprattutto di latifoglie, la l. maggiore (Listera ovata). ...
Leggi Tutto
bianca-rossa
bianca-róssa locuz. usata come s. f. (pl. bianche-rósse). – Insetto emittero della famiglia coccidi (Chrysomphalus dictyospermi), che infesta numerose piante, fichi, rose, edera, olivo, [...] palme e soprattutto gli agrumi, di cui attacca le foglie, i frutti e i giovani germogli. ...
Leggi Tutto
spadiforme
spadifórme agg. [comp. di spada e -forme]. – Che ha forma di spada: le foglie s. dei gladioli. In botanica è più usato il sinon. ensiforme. ...
Leggi Tutto
riniacee
riniàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhyniaceae, dal nome del genere Rhynia, e questo dalla località di Rhynie, nella Scozia, dove queste piante fossili sono state rinvenute]. – Famiglia di piante [...] fossili pteridofite del periodo devoniano inferiore, dal cui rizoma sotterraneo, provvisto di rizoidi, sorgono fusti aerei alti fino a 1/2 m e con un diametro di alcuni mm, dicotomi, con fascio vascolare a sezione circolare, privi di foglie. ...
Leggi Tutto
ipoplastico
ipoplàstico (o ipoplàṡico) agg. [der. di ipoplasia] (pl. m. -ci). – Che presenta ipoplasia, sia nel sign. medico (costituzione i.; utero i., ecc.), sia in quello botanico (foglie i., ecc.). ...
Leggi Tutto
ingiuncare
v. tr. [der. di giunco] (io ingiunco, tu ingiunchi, ecc.), ant. o letter. – Coprire, spargere di giunchi, o anche di fronde, di foglie in genere; giuncare: [il pastore] lontan da la gente [...] O casetta o spelunca Di verdi frondi ingiunca (Petrarca); nell’intr. pron., coprirsi di giunchi, di fronde: Non aspettate che la terra ingiunchesi Di male piante (Sannazzaro). Anticam., anche intrecciare ...
Leggi Tutto
tropeolacee
tropeolàcee s. f. pl. [lat. scient. Tropaeolaceae, dal nome del genere Tropaeolum «tropeolo»]. – In botanica, famiglia di angiosperme originarie dell’America Merid., a cui appartengono una [...] novantina di specie quasi tutte incluse nel genere Tropaeolum: sono piante erbacee succulente, annuali o perenni, con foglie spesso peltate, intere o lobate e per lo più senza stipole; i loro fiori, di solito ascellari e asimmetrici, hanno perianzio ...
Leggi Tutto
musacee
muṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Musaceae, dal nome del genere Musa: v. musa1]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine zingiberali, con circa 150 specie delle regioni tropicali: hanno [...] grandi foglie a lamina ampia, intera da giovane, spesso lacerata da adulta, con fiori zigomorfi, a 6 stami, di cui il mediano del verticillo interno di solito ridotto a staminodio. ...
Leggi Tutto
avocado
s. m. [da una voce nahuatl auacatl, adattato nello spagn. in aguacate e ahuacate «testicolo», e nel port. in abacate]. – Albero delle lauracee del Messico (Persea gratissima o americana), ora [...] coltivato in tutti i paesi tropicali, alto una ventina di metri, sempreverde, con foglie coriacee, fiori piccoli, giallo-verdastri, in pannocchia; il frutto (detto anch’esso avocado o pera avocado), commestibile, è grosso quanto una pera, con buccia ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.