asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] , nell’asilo d’una capanna, noi sotto il cielo nudo, in un incavo del terreno, chiusi da un ombrello di foglie ampio quanto una cupola.
Gesualdo Bufalino,
Le menzogne della notte
Vedi anche Allevare, Allievo, Bambino, Educazione, Istruzione, Scuola ...
Leggi Tutto
bosco
1. MAPPA Con il termine BOSCO si intende una vasta area di terreno sul quale sono presenti alberi ad alto fusto, arbusti e altre piante selvatiche; un bosco può svilupparsi e crescere spontaneamente [...] soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Gabriele D’Annunzio,
Alcyone
Vedi anche Agricoltura, Albero, Ambiente, Botanica, Campagna, Clima, Giardino, Legno, Montagna, Natura, Pianta ...
Leggi Tutto
giallo
1. MAPPA Il GIALLO è uno dei sette colori fondamentali, compreso tra l’arancione e il verde; è il colore della scorza del limone (verniciare di g.; il g. è di moda quest’anno). 2. Usata come [...] , aggiungi un po’ di g.); 3. come aggettivo, invece, si riferisce a tutto ciò che è di colore giallo (fiori gialli, foglie gialle). 4. MAPPA Sempre con funzione di aggettivo, si può attribuire a un romanzo (e per estensione anche a un racconto, un ...
Leggi Tutto
nascere
1. MAPPA NASCERE significa venire al mondo, alla vita; si dice in riferimento a un essere umano o a un animale (gli è nato un bambino; sono nati due cuccioli), spesso con la spiegazione delle [...] si dice delle gemme, significa aprirsi; infine, quando lo si dice dei fiori, significa sbocciare (stanno nascendo le prime foglie sui rami; fiori che nascono in alta montagna). Il verbo nascere ha poi alcuni significati più specifici, a seconda del ...
Leggi Tutto
morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] ha causato la m. di molti bovini; la m. di una pianta, di un ramo, delle foglie). Sono molti i suoi usi in riferimento all’uomo (temere la m.; il giorno, l’ora, il momento della m.), in particolare riguardo alle circostanze, alle cause, al modo in ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] .; istruzioni normali); 7. in botanica, si chiamano normali gli organi che si formano in punti prestabiliti, come per esempio le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto o le gemme all’apice del fusto; 8. in economia, infine, il valore normale dei ...
Leggi Tutto
perdere
1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] portafoglio, una gamba, un occhio; d’autunno alcuni alberi perdono le foglie; p. l’appetito). 2. In particolare, quando è riferito a persona, può indicare il fatto di non averne più la presenza, la compagnia (p. un amico). 3. In alcuni casi, il verbo ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] anche in riferimento a qualcuno o qualcosa che possiede in abbondanza un elemento o una qualità (albero r. di frutti, di foglie, di rami; aria ricca di ossigeno; gli agrumi sono ricchi di vitamine; libro r. di notizie, di aneddoti; città ricca di ...
Leggi Tutto
strano
1. MAPPA Si dice STRANO ciò che è diverso dal solito o dal comune, dal normale e che, quindi, provoca meraviglia, stupore, curiosità (ha avuto questa opportunità per uno s. caso; ci siamo incontrati [...] . Nessuno si accorse di questo strano fenomeno, forse nemmeno il vento stesso, che per natura ha canne da piegare e foglie da girare sulle dita e stagni da stupire con gocce di pioggia che lasciano cerchi improvvisi e bolle sulla superficie immota ...
Leggi Tutto
trasporto
1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] a cui è impossibile opporsi e che trascinano le cose e le persone (per esempio il vento che spazza via le foglie o, in senso figurato, una passione, un impeto emotivo che travolge chi lo prova); anche trasporto presenta quest’ultimo significato e ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.