trinciatura
s. f. [der. di trinciare]. – 1. L’azione, l’operazione di trinciare. In partic., nella lavorazione del tabacco, operazione consistente nel tagliare mediante apposite macchine trinciatrici [...] le foglie già fermentate e stagionate per ricavarne il trinciato. 2. Striscioline, minuzzoli, frammenti di cosa trinciata: la t. delle foglie, del foraggio. ...
Leggi Tutto
betunaggio
betunàggio s. m. [der. di betún (v. oltre), voce spagn. equivalente dell’ital. bitume]. – Operazione di inumidimento delle foglie di tabacco greggio durante la fermentazione, fatta in alcuni [...] paesi (per es. a Cuba) col betún, che è un conciante ottenuto facendo macerare nell’acqua foglie di tabacco. ...
Leggi Tutto
foma
fòma s. f. [lat. scient. Phoma, der. del gr. ϕῴς «bruciatura»]. – Genere di funghi deuteromiceti, con molte specie, per lo più saprofite, poche parassite di foglie; importanti le specie Phoma destructiva, [...] che causa il marciume dei frutti del pomodoro, e Ph. betae, che produce avvizzimento delle foglie della bietola. ...
Leggi Tutto
salvastrella
salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, [...] lat. scient. Sanguisorba minor o Poterium sanguisorba), con foglie basali di 13-17 segmenti ellittici e spighe con la s. maggiore (lat. scient. Sanguisorba officinalis), con foglie basali di 9 foglioline lanceolate e fiori tutti ermafroditi, vive ...
Leggi Tutto
milzadella
milzadèlla s. f. [der. di milza, per le macchie chiare sulle foglie, che ricordano le parti bianche della milza che risaltano su quelle scure]. – Erba perenne delle labiate (Lamium maculatum), [...] detta anche dolcimele, frequente in Italia nei boschi e nelle siepi: ha foglie opposte, cuoriformi, spesso macchiate di bianco lungo il nervo mediano, che somigliano a quelle dell’ortica (donde il nome di ortica morta, ortica falsa dato alla pianta ...
Leggi Tutto
pleiospilo
pleiòspilo s. m. [lat. scient. Pleiospilos, comp. di pleio- e gr. σπίλος «sasso, rupe», per la somiglianza delle foglie a piccoli sassi di granito]. – In botanica, genere di piante grasse [...] aizoacee con una quarantina di specie dell’Africa merid., spesso coltivate; hanno per lo più 1 o 2 paia di foglie decussate, molto spesse, con la pagina superiore piana e quella inferiore convessa, concresciute alla base, e uno o più fiori di solito ...
Leggi Tutto
bromeliacee
bromeliàcee s. f. pl. [lat. scient. Bromeliaceae, dal nome del genere Bromelia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con una sessantina di generi e circa duemila specie, [...] lo più a rosetta, fiori in spighe o racemi, con brattee vistosamente colorate, e bacche o capsule per frutto. Numerose specie si coltivano come piante ornamentali per le foglie o per le infiorescenze, oppure per i frutti, come il notissimo ananas. ...
Leggi Tutto
fasmoidei
fasmoidèi (o fasmòidi) s. m. pl. [lat. scient. Phasmoidea, comp. del nome del genere Phasma (che è dal gr. ϕάσμα «fantasma») e -oidea (v. -oideo)]. – Ordine di insetti, già compresi fra gli [...] ortotteri, di medie o grandi dimensioni, con forme snelle, spesso simili a bastoncelli o foglie (e perciò chiamati anche insetti-stecco, foglie migranti, insetti fogliasecca), di colore verde, grigio o bruno: hanno capo grosso, con apparato boccale ...
Leggi Tutto
sambucina
s. f. [der. di sambuco2]. – Composto organico, alcaloide presente nelle foglie di sambuco, cui si attribuiscono alcune proprietà medicamentose delle foglie stesse. ...
Leggi Tutto
sambuco2
sambuco2 s. m. [lat. sambūcus] (pl. -chi). – Genere di piante caprifogliacee, comprendente alcune decine di specie originarie di regioni temperate dei due emisferi e delle zone montuose delle [...] cresce anche in Italia nei boschi e nelle siepi: ha foglie opposte, imparipennate, piccoli fiori bianchi, odorosi, riuniti in violacea; nella medicina popolare si usano i fiori secchi, le foglie e i frutti come emollienti, diuretici e sudoriferi. Le ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.