ritisma
s. m. [lat. scient. Rhytisma, dal gr. ῥύτισμα «rammendo, pezza»] (pl. -i). – Genere di funghi ascomiceti, con una ventina di specie parassite delle foglie di varie piante, nelle quali formano [...] stromi neri in forma di croste (per es., nelle foglie di aceri, salici, leguminose). ...
Leggi Tutto
eriodictio
eriodìctio s. m. [lat. scient. Eriodictyon, comp. di erio- e del gr. δίκτυον «rete»]. – Genere di piante idrofillacee, con poche specie dell’America Settentr.: sono arbusti sempreverdi con [...] foglie glutinose di sopra e argentate di sotto; dalle foglie di alcune specie, in partic. dell’erba santa (lat. scient. Eriodictyon glutinosum), si ricava un olio essenziale, l’olio di e., e si ottiene una droga usata come diuretico ed espettorante. ...
Leggi Tutto
dendrobio
dendròbio s. m. [lat. scient. Dendrobium, comp. di dendro- e -bium «-bio»]. – Genere di piante orchidacee, con circa 1500 specie dell’Asia tropicale e dell’Australia, di cui alcune si coltivano [...] in serra: sono tutte epifite, alcune con fusti lunghi e foglie caduche su tutta la lunghezza, altre con fusti brevi e foglie solo all’apice, persistenti; i fiori sono generalm. riuniti in gran numero a formare infiorescenze varie. ...
Leggi Tutto
muraiola1
muraiòla1 s. f. [femm. sostantivato di muraiolo]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello picchio muratore. 2. Erba perenne della famiglia orticacee (Parietaria officinalis), [...] fino a 1 metro, ruvida, con fusti eretti, semplici o diffusi e molto ramificati, con foglie fitte oblunghe o ovate e fiori minuti in glomeruli all’ascella delle foglie superiori; è usata come diuretico e, nella medicina popolare, per cataplasmi nelle ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] e abaco dai lati incurvati; c. composito, quello che unisce quattro volute angolari di tipo ionico ai giri di foglie del corinzio, talvolta con elementi figurati d’effetto barocco. 2. Nelle ciminiere in muratura, collare situato a piccola distanza ...
Leggi Tutto
clausena
clauṡèna s. f. [lat. scient. Clausena]. – Genere di piante rutacee, con 25 specie, del territorio monsonico e dell’Africa: sono alberi o arbusti con foglie imparipennate, fiori piccoli, bianco-verdicci, [...] e bacche con un solo seme; una specie, Clausena lansium, della Cina, coltivata scarsamente nelle parti calde del Mediterraneo, dà un frutto dolce, aromatico e foglie medicinali. ...
Leggi Tutto
acantacee
acantàcee s. f. pl. [lat. scient. Acanthaceae, dal nome del genere Acanthus «acanto»]. – Famiglia di piante simpetale tubiflore, con foglie opposte, fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, [...] frutto capsulare. Comprende più di 200 generi con circa 2500 specie, quasi tutte tropicali; alcune si coltivano per la bellezza delle foglie o dei fiori o delle brattee, come per es. l’acanto e lo strobilante. ...
Leggi Tutto
liquirizia
liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] freschi, al margine dei boschi, e viene anche coltivata per ornamento nei giardini ombrosi; per il sapore un po’ zuccherino delle foglie è molto appetita dal bestiame. b. L. falsa (o dei muri o dei boschi), altro nome della felce dolce (Polypodium ...
Leggi Tutto
connato
agg. [dal lat. tardo connatus, part. pass. di connasci «nascere insieme»]. – 1. non com. Nato insieme, congenito, connaturato. 2. In botanica, e più raram. in zoologia, detto di organi concresciuti, [...] cioè cresciuti insieme fin dall’inizio; foglie c., le foglie opposte, quando hanno le basi fuse insieme in modo da sembrare un solo lembo attraversato dal fusto. ...
Leggi Tutto
salvadoracee
salvadoràcee s. f. pl. [lat. scient. Salvadoraceae, dal nome del genere Salvadora, e questo dal nome del botanico spagn. J. Salvador († 1681)]. – Famiglia di piante celastrali con una dozzina [...] in infiorescenze racemose e frutto a bacca o a drupa. Una specie, Salvadora persica, è un arbusto scandente, molto ramoso, con foglie coriacee, di color verde pallido; i suoi frutti, globosi, di color rosso violaceo, di circa 1/2 cm di diametro, sono ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.