trinciare
v. tr. [dal fr. ant. trencher (mod. trancher), che è da un lat. pop. *trinicare, alteraz. del lat. class. truncare «troncare» per incrocio con trini «a tre a tre»] (io trìncio, ecc.). – Tagliare [...] a sottili strisce, o in piccoli pezzi; si usa soprattutto con determinati complementi: t. il tabacco o le foglie di tabacco; t. le foglie del gelso (per i bachi da seta); t. la paglia, il fieno, le barbabietole, ecc., come foraggio per il bestiame. ...
Leggi Tutto
agrimonia
agrimònia s. f. [lat. scient. Agrimonia, dal lat. agrimonia, lettura erronea per argemonia, gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero selvatico]. – Genere di piante rosacee con una decina di specie: [...] pennatosette e fiori in racemi terminali. In Italia è comune Agrimonia eupatoria, nota con i nomi di agrimonia e eupatoria, dalle cui foglie si ricava un olio volatile che ha trovato impiego come antidiarroico e come astringente per uso esterno. ...
Leggi Tutto
sinfito
sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] ornamentali nei giardini per il colore dei fiori, che va dal bianco all’azzurro o rosso, e la variegatura delle foglie (S. caucasicum, S. grandiflorum). Le specie conosciute, originarie dell’Europa e delle regioni temperate dell’Asia, sono più di ...
Leggi Tutto
foglifero
foglìfero agg. [comp. di foglia e -fero]. – In botanica, di organo che porta foglie: gemme f. (dette anche gemme fogliari, gemme vegetative, gemme da legno), quelle che hanno solo foglie e [...] non anche fiori ...
Leggi Tutto
seccume
s. m. [der. di secco]. – 1. Insieme di cose secche o rinsecchite. In partic., la parte secca (fiori, foglie, rami) di piante e alberi: ripulire gli olivi dal s.; prese le sue grosse forbici da [...] terrazza (Fogazzaro). 2. In patologia vegetale, malattia delle piante, parassitaria o no, nella quale si ha disseccamento parziale (per es., dei rami di pesco, delle foglie di pioppo o di castagno) o totale della pianta (per es., il s. dell’olmo). ...
Leggi Tutto
pascere
pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] pass. pasciuto). – 1. a. Mangiare, cibarsi di qualche cosa, detto soprattutto di animali al pascolo, che mangiano l’erba o le foglie strappandole con i denti: le vacche pascevano l’erba (o le erbe) nel prato; Quanto giova a mirar pender da un’erta Le ...
Leggi Tutto
ericoide
ericòide agg. [comp. di erica e -oide]. – Che somiglia alle eriche, detto in botanica di arbusto con foglie numerose, piccole, per lo più lineari e rigide, e anche delle foglie che presentano [...] tali caratteri xeromorfi ...
Leggi Tutto
argemone
argemóne s. f. [lat. scient. Argemone, dal gr. ἀργεμώνη, sorta di papavero]. – Genere di piante della famiglia papaveracee, con una ventina di specie dell’America Settentr. e Centr., erbe annue [...] il papavero spinoso (Argemone mexicana) del Messico e America Centr., con petali gialli e foglie a denti spinosi, che localmente ha varî impieghi medicinali: le foglie, contenenti un succo acre, sono usate come espettoranti e diaforetiche, l’olio dei ...
Leggi Tutto
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte [...] erbacee con foglie intere, alterne o verticillate; i piccoli fiori ermafroditi o unisessuali, riuniti in spighe, racemi o P. sieboldii), del Giappone, con rizoma che genera steli alti fino a 2 m portanti foglie ovate e spighe pendule di fiori bianchi. ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America [...] Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie divise in segmenti seghettati, sericei sulla faccia superiore, bianchi o quasi sull’inferiore, fiori solitarî gialli; le foglie si usano come astringenti. ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.