normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] : a. In botanica, sono detti normali, con riguardo all’origine, gli organi che (diversamente da quelli avventizî) si formano in punti prestabiliti: così le foglie in corrispondenza dei nodi del fusto, le gemme all’apice del fusto o all’ascella delle ...
Leggi Tutto
bennettitali
s. f. pl. [lat. scient. Bennettitales, dal nome del genere Bennettites, e questo dal nome del botanico ingl. J. J. Bennett (sec. 19°)]. – Ordine di gimnosperme fossili dell’era mesozoica, [...] con predominio nel periodo giurassico, notevoli per i copiosi resti di tronchi con struttura ottimamente conservata, così come le foglie e i fiori. L’altezza di queste piante è variabile da pochi centimetri a 3-4 metri; il fusto, semplice e poco ...
Leggi Tutto
matricale
s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] Caucaso e dei paesi balcanici, frequente in Italia su muri, macerie e siepi, spesso coltivata per i fiori: ha foglie pennatopartite e ampî corimbi di capolini piccoli con fiori ligulati bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica ...
Leggi Tutto
abbrividire
v. intr. [der. di brivido] (io abbrividisco, tu abbrividisci, ecc.; aus. essere o avere), letter. – Avere i brividi, rabbrividire; estens., fremere, stormire (delle foglie), incresparsi (del [...] mare e sim.): un alito di vento Fa luccicare, abbrividir le foglie (F. Chiesa); L’Arno verde e brunito, abbrividente sotto la forza ... di un maestrale fresco (Bacchelli); fig., raccapricciare. ◆ Part. pass. abbrividito, anche agg., percorso da ...
Leggi Tutto
citronella
citronèlla s. f. [dal fr. citronelle, der. di citron «limone»]. – Nome generico delle graminacee da essenze e, più propriamente, di un’erba rizomatosa e robusta (Cymbopogon nardus), detta [...] c., liquido giallo-bruno, di odore di limone, usato in profumeria; si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie di diverse varietà di citronella, e si distingue in olio essenziale di Ceylon e olio essenziale di Giava (più pregiato ...
Leggi Tutto
planare2
planare2 v. intr. [dal fr. planer, der. del lat. planus «piano1»] (aus. avere). – 1. a. Riferito a velivoli, eseguire il volo librato (v. librare): l’aliante (o anche l’aquilone, il deltaplano, [...] , piume, foglietti di carta sottile, ecc.), cadere lentamente e quasi obliquamente, ondeggiando nell’aria: foglie planavano dai platani: sorvolando, lente ali, i taciturni disegni dei cancelli (C. E. Gadda). 2. Per estens., procedere sollevandosi ...
Leggi Tutto
berberide
berbèride s. f. [lat. scient. Berberis, dall’arabo barbārīs]. – Genere di piante della famiglia berberidacee, con circa 200 specie dei paesi temperati: sono arbusti, coltivati per ornamento [...] , fiori gialli o arancio in grappoli ascellari, e frutto a bacca. La specie Berberis vulgaris, detta comunem. crespino, è considerata una pianta dannosa, perché ospita sulle foglie le spore della ruggine del grano, capaci di infettare il frumento. ...
Leggi Tutto
mulinare
v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] girare in tondo, muoversi a vortice: le foglie mulinavano al vento; la tramontana fa m. le foglie; il m. dell’acqua presso la foce del fiume. 2. fig. Agitare nella mente, quindi architettare, macchinare: andava mulinando propositi di vendetta; anche ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] , salti e sim.), che talvolta causa solchi a spirale nelle pareti rocciose. Frequente soprattutto la locuz. far mulinello: le foglie mosse dal vento fanno mulinello. Con altro senso, fare m. col bastone, mulinarlo, rotearlo. Con accezioni partic.: a ...
Leggi Tutto
ptelea
ptèlea s. f. [lat. scient. Ptelea, dal gr. πτελέα «olmo», per la somiglianza dei frutti con quelli degli olmi]. – Genere di piante rutacee, originarie del Nord America: sono alberi o arbusti decidui, [...] con foglie di solito alterne con tre foglioline, fiori poco appariscenti che danno origine a frutti alati, di norma samare, simili a quelle dell’olmo; la scorza e le foglie sono usate nella medicina popolare. ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.