• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

dischìdia

Vocabolario on line

dischidia dischìdia s. f. [lat. scient. Dischidia, der. del gr. δισχιδής «diviso in due», con riferimento ai due tipi di foglie]. – Genere di piante asclepiadacee, epifite, con un centinaio di specie [...] indomalesi, caratterizzate dal possedere, accanto a foglie normali, altre foggiate a tasca (ascidio), entro le quali si sviluppano radici avventizie, atte ad assorbire non solo l’acqua piovana che vi si raccoglie, ma anche sostanze nutritive prodotte ... Leggi Tutto

pèsco¹

Vocabolario on line

pesco1 pèsco1 s. m. [lat. pĕrsĭcus «di Persia»] (pl. -chi). – 1. Albero delle rosacee pomoidee (Prunus persica), prob. originario della Cina, dove cresce anche allo stato selvatico, coltivato per i frutti [...] o in gruppi di 2-3, con petali d’un rosa chiaro o cupo che sbocciano in primavera prima della comparsa delle foglie, e frutto (pesca) a drupa globosa con buccia vellutata (pesche vere) o glabra (pesche noci o pesche lisce); queste ultime vengono ... Leggi Tutto

gracilària

Vocabolario on line

gracilaria gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] dell’Oceano Indiano, fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono le specie Gracilaria stigmatella, che allo stato larvale è parassita delle foglie dei salici e dei pioppi, e G. syringella, che mina le ... Leggi Tutto

oròxilo

Vocabolario on line

oroxilo oròxilo s. m. [lat. scient. Oroxylum, comp. di oro-2 e gr. ξύλον «legno»]. – Genere di piante bignoniacee al quale appartiene la specie Oroxylum indicum (o Bignonia indica), albero dell’India, [...] ; i fiori, che si schiudono durante la notte e rimangono aperti anche il giorno dopo, sono impollinati da pipistrelli; le foglie e i fiori possono essere utilizzati come ortaggi, i frutti e la scorza sono utilizzati nella concia e per mordenzare nell ... Leggi Tutto

stilétto

Vocabolario on line

stiletto stilétto s. m. [dim. di stile, stilo]. – 1. Arma bianca da punta simile al pugnale detto stilo o stile, ma con lama più corta (lunghezza tra i 10 e i 15 cm). 2. Stiletti d’acqua, erba perenne [...] , detta anche scàrgia, che vive negli stagni e nelle paludi e si coltiva negli acquarî, dove si riproduce per stoloni: ha foglie lineari, ensiformi, a margini dentellati spinosi, disposte a ciuffo, lunghe fino a 40 cm, e fiori bianchi in una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

còstola

Vocabolario on line

costola còstola s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. – 1. Sinon. di costa nel sign. anatomico; è forma meno com. nel linguaggio medico ma più diffusa nel linguaggio corrente. Locuzioni e modi fig.: [...] d’asino, erba perenne delle composite liguliflore (Hypochoeris radicata), comune negli incolti di tutta Italia, alta quasi un metro, con foglie radicali dentate o sinuate, che si mangiano cotte o crude. 5. In geometria, sinon. poco com. di spigolo. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ortica

Vocabolario on line

ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] . 2. Lo stesso nome è dato a piante di altre famiglie che somigliano all’ortica per l’aspetto generale e per le foglie, ma non hanno peli orticanti: o. morta o falsa, altri nomi della milzadella e della ballota; o. bianca (Lamium album), erba perenne ... Leggi Tutto

petit-grain

Vocabolario on line

petit-grain ‹pëtì ġrẽ› s. m., fr. (propr. «piccolo grano»). – Olio essenziale di p.-g.: liquido giallo usato in profumeria, di odore molto simile a quello dell’essenza di neroli, che si ottiene distillando [...] , pinene, acetato di linalile, linalolo, ecc.; si conoscono anche altri olî essenziali di petit-grain ottenuti dalla distillazione di ramoscelli e di foglie di altri agrumi (petit-grain di arancio dolce, di limone, di mandarino, di bergamotto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

orticàcee

Vocabolario on line

orticacee orticàcee (o urticàcee) s. f. pl. [lat. scient. Urticaceae, dal nome del genere Urtica: v. ortica]. – Famiglia di piante archiclamidee, per lo più erbacee, di rado legnose, con circa 600 specie [...] diffuse nelle zone intertropicali e temperate, di cui poco più di 10 sono italiane: hanno foglie alterne, fiori unisessuati minuti, riuniti in infiorescenze di vario tipo, a volte su piante monoiche a volte su piante dioiche; il loro nome è dovuto ... Leggi Tutto

bratteale

Vocabolario on line

bratteale agg. [dal lat. tardo brattealis]. – In botanica, che si riferisce alle brattee: foglie b., quelle vicine alle brattee e che hanno in parte i caratteri di queste, oppure, in altre piante (per [...] es., nella melissa), le brattee stesse quando hanno tutti i caratteri delle foglie normali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali