duboisia
duboìṡia s. f. [lat. scient. Duboisia, dal nome del botanico fr. F.-N.-A. Dubois (1752-1824)]. – Genere di piante solanacee, con 2 specie dell’Australia e Nuova Caledonia: la specie Duboisia [...] myoporoides è un alberetto con foglie e lanceolate, fiori bianchi, bacche nere; D. hopwoodii, in Australia detta con voce indigena pituri, simile alla precedente, fornisce le foglie che gli indigeni masticano e fumano per procurarsi ebbrezza e ...
Leggi Tutto
reaumuria
reaumùria 〈reom-〉 s. f. [lat. scient. Reaumuria, dal nome del naturalista fr. R.-A. Ferchault de Réaumur (1683-1757)]. – Genere di piante tamaricacee con una decina di specie che vivono nelle [...] steppe e nei deserti della regione mediterranea orient. e dell’Asia centr.: sono arbusti o suffrutici molto ramificati con foglie cilindriche o a lamina piana e fiori vistosi all’apice dei rami; da alcune specie, molto ricche di cloruro di sodio e di ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] con rami laterali corti a forma di spina, con fiori piccoli, bianchi, che compaiono da marzo ad aprile, prima delle foglie; i frutti sono piccole drupe (prùgnole), molto pruinose, di sapore acido e astringenti; vive nelle siepi, nei boschi cedui e ...
Leggi Tutto
gaggia
gaggìa s. f. [dal gr. ἀκακία; cfr. acacia]. – Nome di varie specie di acacia, e particolarm. di Acacia farnesiana, albero delle leguminose mimosacee, originario dei paesi tropicali, alto fino [...] o acacia di Costantinopoli (lat. scient. Albizzia julibrissin), albero alto fino a 10 m, delle leguminose mimosacee, coltivato per viali e parchi, con foglie bipennate, fiori rosei chiari in capolini riuniti in racemi, legumi compressi e pendenti. ...
Leggi Tutto
decorrere
decórrere v. intr. [dal lat. decurrĕre «correr via, scorrere», comp. di de- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. a. letter. Correre all’ingiù: l’acqua decorre al piano; [...] di organo che si prolunga sull’asse che lo porta, al disotto della sua inserzione (come avviene, per es., delle foglie sessili di alcuni cardi, verbaschi, ecc., o delle lamelle di certi funghi). 2. Passare, trascorrere, detto del tempo: non lasciate ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori [...] o violacee. Cipolla d’inverno o cipolletta, erba simile alla cipolla (Allium fistulosum), coltivata in molti paesi, spec. per le foglie che si usano come condimento. b. Il bulbo di Allium cepa, di sapore e odore molto caratteristici, e ricco di ...
Leggi Tutto
fitomiza
fitomiża s. f. [lat. scient. Phytomiza, comp. di phyto- «fito-» e tema del gr. μύζω, μυζάω «succhiare»]. – Genere di insetti ditteri che comprende specie le cui larve sono minatrici delle foglie [...] di varie piante coltivate; Phytomiza atricornis è dannosa alle piante di piselli, cavoli, colza, canapa, crisantemi; Ph. ilicis danneggia le foglie dell’agrifoglio. ...
Leggi Tutto
cipollina
s. f. [dim. di cipolla]. – 1. Piccola cipolla. In partic., nome di certe razze precoci di cipolla, con bulbo piccolo, che si mangiano fresche o sott’aceto o in umido. 2. Erba perenne delle [...] schoenoprasum), detta anche erba cipollina, aglio ungherese, porro settile: ha bulbo prolifero, scapo alto da 25 a 50 cm, foglie sottili, fistolose, fiori rosei in ombrella compatta; cresce su rupi e prati umidi dell’emisfero boreale, ed è anche ...
Leggi Tutto
ceanoto
ceanòto s. m. [lat. scient. Ceanothus, dal gr. κεάνωϑος, sorta di pianta spinosa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia ramnacee, con circa 50 specie del Nord America: sono alberetti [...] con fiori piccoli, bianchi o azzurri in infiorescenze molto compatte, simili a capolini o racemi. La maggior parte delle specie, molto decorative, vengono coltivate nei giardini; le foglie di Ceanothus americanus vengono usate come tè; le radici e le ...
Leggi Tutto
persicaria
persicària s. f. [der. del lat. persĭca «pesco1», per la somiglianza delle foglie]. – Erba annua della famiglia poligonacee (Polygonum persicaria), quasi cosmopolita, che vive lungo i fossi, [...] nei luoghi umidi e nei campi con colture irrigue: ha fusto alto fino a 100-120 cm, foglie con ocrea munita all’orlo di lunghe ciglia, fiori rosei in dense spighe. ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.