borsa1
bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] da pastore (o anche borsapastore), erba annua della famiglia crocifere (Capsella bursa-pastoris), con foglie radicali lunghe, lobate, e foglie superiori intere, sagittate, fiori piccoli bianchi in lunghi racemi, frutti compressi, triangolari, bilobi ...
Leggi Tutto
opposto
oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] posizione l’uno rispetto all’altro (anche in senso fig.: abbiamo caratteri diametralmente o., completamente diversi). In botanica, foglie o., le foglie inserite nel caule una di fronte all’altra. 2. a. Frequente in senso fig., di cose che siano fra ...
Leggi Tutto
corismo
s. m. [dal gr. χωρισμός «separazione»]. – In botanica, distacco delle foglie dall’asse che le porta, dovuto o a stimoli interni (autocorismo, come in molte sempreverdi) o a cause esterne di varia [...] natura; è anche detto defogliazione, caduta delle foglie e, se dovuto a cause patologiche, filloptosi. ...
Leggi Tutto
lanceolato
agg. [dal lat. tardo lanceolatus, der. di lanceŏla, dim. di lancea «lancia»]. – 1. In botanica, detto del contorno di un organo laminare, come foglie, brattee, petali, ecc., quando è strettamente [...] ellittico, ma con gli estremi appuntiti (per es., le foglie dell’oleandro). 2. Più genericam., di qualsiasi strumento con estremità ellittica e appuntita. ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un [...] in Europa e Asia: è una pianta galleggiante, coltivata spesso negli acquarî, con foglie a rosetta e stoloni che formano alla estremità altre rosette di foglie, tra cui sorgono i lunghi peduncoli fiorali con fiori bianchi. ◆ Dim. morsino, morsétto ...
Leggi Tutto
bosso
bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] pianta ornamentale, anche perché si presta ad essere modellato in varie forme mediante opportune potature. La corteccia e le foglie contengono un alcaloide (buxina) usato come colagogo e febbrifugo; il legno, giallo, duro, si usa per lavori al tornio ...
Leggi Tutto
battride
bàttride s. f. [lat. scient. Bactris, der. del gr. βάκτρον «bastone»]. – Genere di palme con 150 specie dell’America tropicale, di solito piccole, con fusti simili a canne e provvisti di aculei, [...] foglie pennate, fiori in infiorescenze avvolte da spate munite anch’esse di aculei e da setole spinose. Le foglie giovani di alcune specie forniscono fibre; la specie più nota, Bactris gasipaës (sinon. Guilielma speciosa), ha semi commestibili. ...
Leggi Tutto
utricularia
utriculària (o utricolària, otricolària) s. f. [lat. scient. Utricularia, der. del lat. class. utriculus «piccolo otre»]. – Genere di piante carnivore lentibulariacee comprendente numerose [...] , sui suoli umidi o come epifite nelle foreste pluviali tropicali; le specie acquatiche hanno foglie laciniate con utricoli spesso numerosi, quelle terrestri foglie di solito normali e portano gli utricoli su stoloni ipogei. In Italia sono presenti ...
Leggi Tutto
uva
s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] , velenosa, che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, con fusto unico, alto fino a 40 cm, che porta un verticillo di quattro foglie, un solo fiore con 8 o 10 tepali, gli esterni grandi e verdi, gli interni stretti e gialli, e un frutto costituito ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] in radure boschive per lo più montane, ed è anche coltivato nei giardini per la ricca fioritura; ha foglie ellittiche o quasi rotonde, dentate, con pelosità persistente sulla pagina inferiore, fiori bianchi, lanosi all’esterno, frutti rotondeggianti ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.