calicotome
calicòtome s. f. [lat. scient. Calicotome, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e τομή «taglio»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con quattro specie, della regione [...] mediterranea: sono arbusti con rametti spinosi, foglie a tre foglioline e fiori gialli. In Italia cresce la ginestra spinosa (Calicotome spinosa), che d’estate perde le foglie. ...
Leggi Tutto
semipersistente
semipersistènte agg. [comp. di semi- e persistente]. – 1. In botanica, sono così definite le foglie che, pur ingiallendo, restano sul ramo fino alla comparsa delle foglie dell’anno successivo. [...] 2. Detto di aggressivo chimico con caratteristiche intermedie tra la classe degli aggressivi fugaci e quella dei persistenti, in cui la tensione di vapore è relativamente bassa ma non tale da consentire ...
Leggi Tutto
monstera
monstèra s. f. [lat. scient. Monstera, di etimo incerto]. – Genere di piante aracee con una trentina di specie dell’America tropicale: sono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso [...] con foglie perforate; una di queste è Monstera deliciosa (sinon. Philodendron pertusum), alta anche più di 10 m, con foglie lunghe fino a 80 cm, spadici commestibili, molto saporiti, e frutti profumati dolciastri. ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] e. fig., poet. Canto degli uccelli (al plur.): li augelletti ... Cantando ... intra le foglie Che tenevan bordone a le sue r. (Dante); Li augelletti dipinti intra le foglie Fanno l’aere addolcir con nuove r. (Poliziano). ◆ Pegg. rimàccia, rima brutta ...
Leggi Tutto
pinguicola
pinguìcola s. f. [lat. scient. Pinguicula, dal lat. tardo pinguicŭlus, dim. di pinguis «grasso», per la lucentezza grassa delle foglie di alcune specie]. – In botanica, genere di piante lentibulariacee [...] con una trentina di specie; sono piccole piante erbacee perenni, con una rosetta di foglie basali intere che secernono un liquido viscoso atto alla cattura delle prede, soprattutto piccoli insetti, che vengono successivamente digeriti; i fiori, ...
Leggi Tutto
ontano
s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero [...] vive in gran parte dell’Eurasia, lungo i corsi d’acqua, alto solitamente 8-10 m, e talora fino a 25, con foglie ovali o obovate, dentate, e con infruttescenze a forma di strobilo; fornisce un legno tenero e leggero, rossastro, usato in ebanisteria ...
Leggi Tutto
ciliegio
ciliègio (tosc. ciriègio) s. m. [lat. *ceresium per cerasium, gr. κεράσιον; cfr. ceraso]. – 1. Nome di parecchie forme coltivate di piante del genere pruno, della famiglia rosacee, riunite in [...] c. di santa Lucia o megaleppo, spontaneo nei boschi e nei luoghi rocciosi dell’Europa centr. e merid., con foglie ovato-rotonde, lucenti, fiori piccoli, bianchi, odorosi, in brevi racemi, drupa nera di sapore sgradevole; è usato quale portinnesto ...
Leggi Tutto
glicine2
ġlìcine2 s. m. (region. s. f.) [dal nome del genere Glycine (v. la voce prec.), al quale un tempo era ascritto anche il genere Wisteria]. – Pianta lianosa, volubile, delle leguminose papiglionacee [...] e della Mongolia, molto coltivata in Europa per ornamento di giardini, pergolati, muri; ha foglie imparipennate e fiori che si sviluppano prima delle foglie, azzurro-violacei o bianchi, profumati, riuniti in ricchi racemi pendenti. G. tuberoso, uno ...
Leggi Tutto
urginea
urgìnea s. f. [lat. scient. Urginea, dal nome di una tribù araba dell’Algeria, i Ben Urgin]. – Genere di piante della famiglia liliacee, con un centinaio di specie originarie della regione mediterranea, [...] , Urginea maritima (v. scilla, n. 2), che cresce lungo le spiagge o sulle rupi vicino al mare, e fiorisce in autunno quando sono cadute le foglie formate in primavera, e prima che siano nate le nuove; il racemo lineare porta numerosi fiori bianchi. ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel Mediterraneo e lungo le coste europee dell’Atlantico, con foglie carnose, glauche, che si possono usare come i capperi, mentre le radici e i frutti sono diuretici, depurativi e aperitivi ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.