malva
s. f. [lat. malva]. – 1. Genere di piante malvacee, con alcune decine di specie, diffuse in genere in luoghi incolti o calpestati, come la m. cretese (lat. scient. Malva cretica), la m. scabra [...] mucillaginose, possono essere utilizzati nella preparazione di infusi ad azione espettorante e di clisteri: infuso, decotto, impiastro di m.; foglie, fiori di malva. Color m. (o assol. malva, come agg. e s. m., sempre invar.), lilla tendente al rosa ...
Leggi Tutto
digitale3
digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, [...] , grandi, con lungo picciolo alato, fra le quali nel secondo anno si leva il fusto, alto fino a 1 metro, con foglie gradatamente decrescenti verso l’alto; i fiori, con corolla roseo-violacea, fatta a forma di ditale, sono riuniti in racemo e pendono ...
Leggi Tutto
filloglosso
filloglòsso s. m. [lat. scient. Phylloglossum, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante licopodiacee, con la sola specie Phylloglossum drummondii, dell’Australia, [...] Tasmania, Nuova Zelanda: ha fusto breve, annuo, che si prolunga entro terra con due tuberi e superiormente emette un ciuffo di foglie lineari e uno scapo di 2 cm, poco più lungo delle foglie, il quale termina con un fiore. ...
Leggi Tutto
filloma
fillòma s. m. [der. di fillo-] (pl. -i). – In botanica, termine generico per indicare non solo le foglie ma anche tutti gli organi (cotiledoni, squame, brattee, ecc.) considerati omologhi alle [...] foglie in quanto originati dall’apice meristematico del fusto. ...
Leggi Tutto
fillomania
fillomanìa s. f. [comp. di fillo- e -mania]. – In botanica: 1. Virescenza completa di un fiore, ossia trasformazione teratologica di tutti i pezzi fiorali in foglie di aspetto normale. 2. [...] Produzione anormale o eccessiva di foglie. ...
Leggi Tutto
boldo
bòldo s. m. [dallo spagn. boldo, voce di origine araucana]. – Pianta della famiglia monimiacee (Peumus boldus), piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia, in qualche [...] orto botanico; ha fiori bianchicci, e foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, impiegate per ottenere preparazioni (tintura, estratto fluido, ecc.) ad azione coleretica e colagoga. Olio essenziale di b. ...
Leggi Tutto
cata
s. f. [lat. scient. Catha, dall’arabo qāt]. – Genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (Catha edulis) dell’Arabia e dell’Africa tropicale; è un arbusto [...] con foglie coriacee, lanceolate, contenenti un alcaloide, la catina. Le foglie, fresche o secche, sono usate come stimolante al posto del tè. ...
Leggi Tutto
giusquiamo
giusquìamo s. m. [dal lat. iusquiămus e hyoscyămus, gr. ὑοσκύαμος, comp. di ὗς ὑός «porco» e κύαμος «fava»; propr. «fava porcina»]. – Genere di piante solanacee (lat. scient. Hyoscyamus), [...] , sessili, fiori imbutiformi gialli, con fine reticolo violaceo, e frutto a pisside con molti semi; è talvolta coltivata, perché le foglie e i semi sono usati in terapia per la loro azione deprimente sul vago e sui centri corticali e sottocorticali. ...
Leggi Tutto
cicloconio
ciclocònio s. m. [lat. scient. Cycloconium, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. κόνις «polvere»]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia delle demaziacee, con una sola specie (Cycloconium [...] oleaginum), parassita delle foglie dell’olivo, nelle quali determina la malattia detta «vaiolo» o «occhio di pavone»: sulle foglie compaiono macchie rotonde, chiare e scure, che ricordano gli ocelli delle penne del pavone. ...
Leggi Tutto
filodendro
filodèndro s. m. [lat. scient. Philodendron, dal gr. ϕιλόδενδρος «amico degli alberi», comp. di ϕιλο- «filo-» e δένδρον «albero»]. – Genere di piante aracee con più di 200 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti o alberi di solito rampicanti, con foglie intere o bipennatifide; molte specie sono coltivate, anche in appartamento, per la bellezza delle foglie. ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.