xantio
xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie di alcune specie]. – Genere di piante composite tubuliflore con specie eurasiatiche e americane: sono [...] i maschili all’apice dei rami, con involucro a brattee libere, uniseriate, i femminili più in basso, all’ascella delle foglie, con involucro a brattee esterne libere e le interne connate in un corpo ellissoidale, coperto di aculei diritti o uncinati ...
Leggi Tutto
onagracee
onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] intere alterne, opposte o verticillate; i fiori, solitarî all’ascella delle foglie o riuniti in infiorescenze di racemi, spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può essere una capsula ...
Leggi Tutto
bocconia
boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] . Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, e fiori provvisti di due soli sepali, rosei, senza petali. ...
Leggi Tutto
pachisandra
s. f. [lat. scient. Pachysandra, comp. del gr. παχύς (v. pachi-) e ἀνήρ ἀνδρός «maschio», qui «stame», con riferimento ai grossi filamenti degli stami]. – Genere di piante buxacee con poche [...] specie, di cui una, Pachysandra terminalis, del Giappone, arbusto sempreverde con foglie alterne, spesso riunite quasi a spirale all’apice dei rami, viene coltivata per coprire il suolo, dato il suo portamento prostrato e la capacità di formare un ...
Leggi Tutto
fillanto
s. m. [lat. scient. Phyllanthus, comp. del gr. ϕύλλον «foglia» e ἄνϑος «fiore», per i fiori che nascono sui fillocladî]. – Genere di piante euforbiacee, con circa 500 specie delle regioni tropicali: [...] sono erbe, arbusti o alberi, con rami brevi che prendono l’aspetto di foglie pennato-composte, foglie e fiori piccoli; alcune specie si coltivano nei giardini, altre forniscono frutti acidi usati come astringenti, mentre le radici e i semi hanno ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] d’acqua. Hanno denominazioni proprie: il g. fiorito (Butomus umbellatus), pianta acquatica perenne della famiglia butomacee, con numerose foglie lunghe e strette a base triangolare, scapo alto un metro e più, con una grande ombrella di fiori rosei ...
Leggi Tutto
fillidio
fillìdio s. m. [der. del gr. ϕύλλον «foglia», con suffisso dim.]. – In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per [...] le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie. ...
Leggi Tutto
idrocotile
idrocòtile s. f. [lat. scient. Hydrocotyle, comp. di hydro- «idro-» e del gr. κοτύλη «scodella», per la forma delle foglie]. – Genere di piante ombrellifere, con un’ottantina di specie di [...] cui alcune europee: sono erbe perenni con foglie intere, spesso peltate, e fiori poco appariscenti; alcune sono coltivate come piante d’acquario, altre furono usate nella medicina popolare come tonico e diuretico. ...
Leggi Tutto
fillo-
e -fillo [dal gr. ϕύλλον «foglia»; lat. scient. phyllo-, -phyllum]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come fillocladio, fillotassi, aerofillo, idrofillo), [...] o indica relazione, somiglianza con foglie. Più particolarm., in botanica, -fillo, come secondo elemento, caratterizza i nomi di organi originatisi per trasformazione di elementi fogliari e con morfologia diversa in relazione alla funzione specifica ...
Leggi Tutto
fillobio
fillòbio agg. e s. m. [comp. di fillo- e -bio]. – 1. agg. In biologia, detto di organismi che vivono sulle foglie, per es. alcuni acari. 2. s. m. F. oblungo: insetto dell’ordine dei coleotteri [...] (lat. scient. Phyllobius oblungus), detto anche tagliagemme, comune in tutta l’Europa, molto dannoso ai frutteti perché l’adulto erode le gemme e le giovani foglie degli alberi. ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.