rudimentale
agg. [der. di rudimento]. – 1. Limitato ai primi rudimenti, caratterizzato da un livello elementare o primitivo che rappresenta una fase iniziale di sviluppo: possedere solo nozioni r. di [...] economico che è ancora a uno stadio r., una r. organizzazione sociale e politica. 2. In botanica, organo r. (e radici r., foglie r., ecc.), organo di una pianta ancora allo stato di «abbozzo», che comincia cioè ad apparire e le cui parti sono ancora ...
Leggi Tutto
isteranto
agg. [comp. di istero-1 e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – In botanica, di pianta che sviluppa le foglie dopo i fiori, come il mandorlo e più spiccatamente il colchico, il quale fiorisce in autunno, [...] ma svolge le foglie appena nella primavera seguente. ...
Leggi Tutto
polputo
agg. [der. di polpa]. – 1. Che ha polpa abbondante, detto di parti del corpo: braccia, gambe, natiche p., fianchi p.; o del corpo stesso: Che val donna p., qualora non vi sia Nelle candide membra [...] spesso, di frutta, ortaggi, alcune parti di piante: un cestino di fichi p.; prendete finocchi p., nettateli dalle foglie dure, tagliateli a piccoli spicchi, lavateli e scottateli nell’acqua salata (Artusi); superfici sopra le quali galleggiano larghe ...
Leggi Tutto
banano
s. m. [da banana]. – Pianta erbacea del genere Musa, che cresce essenzialmente nella fascia intertropicale: ha le dimensioni di un alberetto il cui falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un [...] , è formato dalle guaine basali delle foglie che si sovrappongono densamente a spirale, accartocciate l’una sull’altra; il frutto è una bacca commestibile (banana), che cresce in complessi cui si dà il nome di casco o regime. Le banane più ricercate ...
Leggi Tutto
piacenza
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, [...] sensazione piacevole, di benessere, di appagamento fisico o interiore: i nomi ... Che m’eran le mie foglie di menta In bocca, le mie foglie odorose, Che mi davan freschezza e piacenza (D’Annunzio). Il sentimento stesso di piacere, di soddisfazione ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] altro nome della cedracca, piccola felce così chiamata per il colore dei fitti peli che coprono la pagina inferiore delle foglie. Con funzione aggettivale è frequente in usi region. anche nel sign. di rugginoso, arrugginito: un ferro r., un mazzo di ...
Leggi Tutto
zedoaria
żedoària s. f. [dal pers. zhadvār, attraverso l’arabo]. – Erba rizomatosa della famiglia zingiberacee (Curcuma pallida, sinon. C. zedoaria) dell’India, che presenta due sorte di rami, gli uni [...] , gli altri con fiori gialli in racemo terminante con un ciuffo di brattee bianche e rosse; le foglie sono odorose, commestibili; i rizomi, generalmente tagliati a fette, si usano come stimolanti in farmacia e in liquoreria, e forniscono un liquido ...
Leggi Tutto
ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] nei pascoli alpini, è frequente la specie nana (g. nano, lat. scient. Juniperus nana), che ha fusti striscianti e foglie piccole, meno pungenti. Il g. rosso (lat. scient. Juniperus oxycedrus), elemento mediterraneo, ha coccole più grandi, rosso-brune ...
Leggi Tutto
ginestra
ginèstra s. f. [lat. genesta o genista]. – Nome di varie piante delle leguminose papiglionacee, appartenenti a generi diversi, delle quali le più note sono: la g. comune o g. odorosa o di Spagna [...] ), arbusto diffuso nei boschi e negli incolti di quasi tutta l’Europa in terreni silicei, con rami angolosi, foglie trifogliate, le superiori semplici, fiori giallo-dorati riuniti in racemi (le sommità, contenenti sparteina, sono usate in farmacia ...
Leggi Tutto
rugiada
s. f. [lat. *rosiata, der. di ros «rugiada»]. – 1. Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo, causata dal raffreddamento conseguente [...] dei vegetali perché su queste si condensa anche il vapore da esse stesse emesso: un prato bagnato di rugiada, foglie cosparse di r.; minute goccioline di r. brillavano ancora sull’erba; Quando noi fummo là ’ve la rugiada Pugna col sole (Dante). In ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.