quinconciale
(o quincunciale) agg. [dal lat. quincuncialis]. – A forma di quinconce (nel sign. 2): disposizione q. delle piante, in arboricoltura; disposizione q., in morfologia vegetale, quella delle [...] foglie sul fusto quando la divergenza è di 2/5, cioè quando in due giri della spirale si incontrano cinque foglie. ...
Leggi Tutto
tuia
tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] regioni orientali degli Stati Uniti e del Canada, alto fino a una quindicina di metri, a crescita lenta, chioma piramidale, foglie di colore verde scuro superiormente, pigne lunghe 1,5 cm; la tuia gigante (lat. scient. Thuja plicata o Th. gigantea ...
Leggi Tutto
tuiopside
tuiòpside s. f. [lat. scient. Thujopsis, comp. del nome del genere Thuja (v. tuia) e del gr. ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante conifere della famiglia cupressacee, con la sola specie Thujopsis [...] dolabrata, albero alto fino a una quindicina di metri, simile alle tuie, anche nelle foglie e nei fiori, con chioma folta a rametti disposti a ventaglio: è originario del Giappone, ed è spesso coltivato nei giardini delle regioni temperate, anche in ...
Leggi Tutto
arricciamento
arricciaménto s. m. [der. di arricciare]. – 1. L’arricciare, l’arricciarsi: l’a. dei capelli. 2. In botanica, a. delle foglie, bollosità dovuta a irregolare accrescimento, provocato di [...] solito da parassiti (virus, ecc.); quello della vite è noto col nome di roncet (v.). Il termine è anche sinon. di virosi, quando il principale sintomo di questa malattia è l’arricciamento delle foglie (per es. nella patata). ...
Leggi Tutto
quinquenervio
quinquenèrvio agg. [comp. del lat. quinque «cinque» e nervus «nervo»]. – In morfologia vegetale, foglie q., foglie curvinervie con cinque nervature principali, che divergono direttamente [...] dalla base del lembo fogliare. ...
Leggi Tutto
scopolamina
s. f. [comp. del nome del genere Scopolia (v. scopolia) e di amina]. – Alcaloide (chiamato anche ioscina) contenuto nelle foglie di giusquiamo, nelle radici e nelle foglie di belladonna e [...] in varie altre solanacee, esplicante un’azione parasimpaticolitica a livello recettoriale e deprimente sui centri nervosi. Si ottiene dalle acque madri nella preparazione della giusquiamina e dell’atropina ...
Leggi Tutto
cesto2
césto2 s. m. [forse lat. cisthus, gr. κίσϑος o κισϑός, nome di una pianta cespugliosa]. – 1. Complesso delle foglie addensate che, in alcune piante, nascono da un fusto molto breve: un c. d’insalata, [...] di lattuga; un grandissimo e bel c. di salvia (Boccaccio); fare cesto, delle piante le cui foglie si aggruppano a cesto, e anche del grano che accestisce. 2. ant. Cespo, cespuglio: al piè del tristo cesto (Dante). 3. fig., non com. Bel c.!, iron., ...
Leggi Tutto
grumolo
grùmolo s. m. [lat. grūmŭlus, dim. di grumus «grumo»]. – In botanica, gruppo di foglie che formano un cespo compatto, come nell’insalata, o il complesso delle guaine delle foglie basali del finocchio, [...] più o meno carnose e serrate fra loro a palla. ◆ Dim. grumolétto, grumolino ...
Leggi Tutto
magnolia
magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] è la specie Magnolia grandiflora dell’America Settentr. (in Italia coltivata in parchi e giardini), con grandi foglie ellittiche coriacee, lucide superiormente, più pallide e ferruginee nella pagina inferiore, e fiori con numerosi stami e carpelli ...
Leggi Tutto
magnoliali
s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] nelle regioni tropicali e temperato-calde. Le conoscenze sulla morfologia comparata delle specie attuali e sui reperti di pollini e foglie fossili del periodo cretaceo fanno ritenere le magnoliali l’ordine più antico delle angiosperme. ...
Leggi Tutto
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.