• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2273 risultati
Tutti i risultati [2273]
Botanica [1397]
Industria [250]
Zoologia [184]
Medicina [136]
Alimentazione [135]
Chimica [99]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [58]
Farmacologia e terapia [49]
Industria cosmetica e farmaceutica [49]

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] vive anche in Italia nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle isole, alta fino a una trentina di metri, con fusto diritto, foglie pennate lunghe fino a 6 metri, e frutti a bacca con un solo seme, chiamati datteri, riuniti in pannocchie; p. da ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] grossa o anche e. da calli, pianta perenne delle crassulacee (Sedum telephium) coltivata nei giardini, alta circa 50 cm, con foglie carnose, simili a quelle della fava, fiori bianchi o porporini in corimbi densi, che vive nei luoghi sassosi, muri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

lattuga

Vocabolario on line

lattuga (ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie [...] anche alla fine del sec. 18° come guarnizione del collo e dei polsi negli abiti maschili (così detta perché somigliante a foglie di lattuga). 3. L. marina: alga delle clorofite (Ulva lactuca), della famiglia ulvacee, il cui tallo è ampiamente espanso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] com. o letter.: il nascere, lo spuntare delle f.; il ramo mette le f., gli alberi mettono le f. o si vestono di foglie; le f. ingialliscono, cadono; al cader delle f., in autunno (talora fig., con allusione all’autunno della vita); Come d’autunno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fogliame

Vocabolario on line

fogliame s. m. [der. di foglia]. – 1. Il complesso delle foglie di una pianta e spec. di pianta legnosa: gli uccelli pigolavano, nascosti nel f. delle querce; piante da fogliame, quelle coltivate nei [...] giardini per le foglie decorative. Più genericam., quantità, ammasso di foglie. 2. a. In scultura e oreficeria, lavoro fatto a foglie, ornamento di foglie. b. In araldica, i lambrecchini intagliati a foglie d’acanto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] l’imbrunimento è stato impedito mediante un rapido riscaldamento, usato soprattutto in Asia. c. La bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie del tè: una tazza di tè; tè col limone, col latte (o anche, ma meno bene, al limone, al latte ... Leggi Tutto

sfogliare¹

Vocabolario on line

sfogliare1 sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto [...] staccare i petali o le ligule di un fiore: s. una rosa, s. una margherita. Nell’intr. pron. sfogliarsi, perdere le foglie, i petali: le piante, d’autunno, si sfogliano; queste rose si sono già tutte sfogliate. ◆ Part. pass. sfogliato, anche come agg ... Leggi Tutto

lino²

Vocabolario on line

lino2 lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] mucillagine dei semi di l., per la cura del diabete. b. L. catartico, piccola erba annua (Linum catharticum), esile, con foglie opposte e fiorellini bianchi, che cresce nei luoghi erbosi e freschi in Europa, Asia occid. e Africa settentr.; ha azione ... Leggi Tutto

tabacco

Vocabolario on line

tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; [...] tabagismo. 2. Color tabacco, o assol., come agg. e s. m. invar., tabacco, tono di marrone simile a quello delle foglie di tabacco seccate e conciate: un cappello, una giacca di lana, una rilegatura, scarpe, tendaggi color tabacco, o assol. tabacco. 3 ... Leggi Tutto

crespigno

Vocabolario on line

crespigno s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, ecc.; e S. asper, distinto per le foglie un po’ rigide, più o meno spinose al margine. Le foglie si mangiano crude, in insalata, o cotte, nelle minestre. C. dei muri o cicerbita dei muri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Enciclopedia
perfogliate, foglie
perfogliate (o perfoliate), foglie Foglie sessili attraversate dall’asse caulinare che le porta, così che il lembo fogliare abbraccia interamente il caule; ne sono esempio tipico le foglie di Bupleurum perfoliatum.
connate, foglie
In botanica, foglie opposte, fuse insieme nella regione basale (per es., nel cardo dei lanaioli e in alcuni caprifogli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali