• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [209]
Zoologia [38]
Medicina [31]
Industria [28]
Anatomia [23]
Storia [23]
Araldica e titoli nobiliari [16]
Matematica [16]
Anatomia morfologia citologia [13]
Arti visive [12]

bipennatosètto

Vocabolario on line

bipennatosetto bipennatosètto agg. [comp. di bi- e pennatosetto]. – In botanica, di foglia pennatosetta le cui divisioni sono a loro volta pennatosette. ... Leggi Tutto

fotosìnteṡi²

Vocabolario on line

fotosintesi2 fotosìnteṡi2 s. f. [comp. di foto-1 e sintesi]. – Genericamente, sintesi chimica determinata dalla luce (per es., la formazione dell’acido cloridrico da idrogeno e cloro esposti alla luce); [...] . Nelle piante superiori i cloroplasti sono numerosi, in media da 30 a 40 per cella nel parenchima clorofilliano (tessuto a palizzata) situato tipicamente sotto l’epidermide superiore della foglia, che è l’organo fotosintetico per eccellenza. TAV. ... Leggi Tutto

crostóne

Vocabolario on line

crostone crostóne s. m. [der. (propr. accr.) di crosta]. – 1. Ammasso di detriti rocciosi, di natura calcarea, gessosa, ferruginosa, silicea, ecc., più o meno cementati, che talora si formano sui fianchi [...] , per antipasti o per guarnizione. Uccelli (o salsicce) al c., arrostiti allo spiedo, alternati con un crostino di pane, una foglia di salvia o di alloro, e una fettina di lardo. ◆ Dim. crostoncino; al plur., crostoncini, lo stesso che crostini, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trisètto

Vocabolario on line

trisetto trisètto agg. [comp. di tri- e setto1]. – In botanica, detto di foglia o di altro organo simile quando presenta tre incisioni che vanno dal margine fino al nervo mediano, se l’organo è del tipo [...] pennato, o rispettivam. fino al picciòlo, se esso è del tipo palmato ... Leggi Tutto

modiglióne

Vocabolario on line

modiglione modiglióne s. m. [lat. *mutilio -onis, der. di mutŭlus «risalto del muro»]. – Nell’ordine corinzio, ognuna delle mensole che sostengono la corona della cornice (passate poi, dall’ordine corinzio, [...] ad altri tipi di fregi e cornici): hanno la sagoma di una gola diritta, e la decorazione consiste di solito in una foglia d’acanto sulla fronte e in doppie volute laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ghirlandare

Vocabolario on line

ghirlandare v. tr. [der. di ghirlanda]. – Forma poet. per inghirlandare, cingere di ghirlanda o a guisa di ghirlanda; anche fig.: Le azzurre Oceanine ... d’inni e di compianti Mi ghirlandano il crine [...] Che sì d’un alto fiume si ghirlanda Che lascia a pena un breve spazio aperto (Ariosto); il bronzo Quasi foglia arrendevole d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Part. pass. ghirlandato, anche come agg.: con la fronte ghirlandata di riccioli (D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

triternato

Vocabolario on line

triternato agg. [comp. di tri- e ternato]. – In botanica, di foglia biternata che al posto di ognuna delle 9 foglioline reca 3 picciòli, ognuno con altrettante foglioline; per es., le foglie di alcune [...] ombrellifere ... Leggi Tutto

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] formando il nucleo secondario del sacco embrionale. A seconda dell’orientamento rispetto al funicolo che lo collega alla foglia carpellare, l’ovulo prende il nome di o. atropo (o ortotropo), anatropo, o campilotropo. Nelle gimnosperme gli ovuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coleòttile

Vocabolario on line

coleottile coleòttile (o coleòptile) s. m. [comp. di coleo- e gr. πτίλον «piumetta»]. – In botanica, la prima foglia che si sviluppa sul fusto delle graminacee, in forma di guaina avvolgente la gemma [...] caulinare come una membrana a sacco; perfora il terreno durante la germinazione, aprendosi quindi lateralmente per lasciare uscire il germoglio ... Leggi Tutto

spinescènte

Vocabolario on line

spinescente spinescènte agg. [dal lat. tardo spinescens -entis, part. pres. di spinescĕre «diventare spinoso»]. – In botanica, di organo provvisto di piccole spine; anche di fusto fornito dei resti di [...] rametti morti, più o meno appuntiti e duri, che lo fanno sembrare spinoso; foglia s., brattea s., che finisce in punta spinosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Enciclopedia
foglia
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. Per estensione struttura a lamina sottile. Botanica La...
Foglia
Fiume appenninico del versante adriatico (90 km). Nasce a 470 m s.l.m.; presso Sestino riceve le acque di alcuni affluenti; scorre attraverso un’ampia piana alluvionale fino alla sua foce nell’Adriatico, a N di Pesaro dove è stato adattato a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali