• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Vita quotidiana [34]
Alta moda [28]
Moda [28]
Storia [18]
Industria [13]
Militaria [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Alimentazione [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]

pianéta¹

Vocabolario on line

pianeta1 pianéta1 s. f. [lat. tardo planēta, che significò anche «mantello da viaggio o da pioggia», uso fig. di planēta «pianeta3», nel suo sign. originario greco, in quanto veste che si avvolgeva intorno [...] testa, e in seguito fu accorciata, tagliata ai fianchi, fino ad assumere la forma di uno scapolare (ma nella nuova liturgia sancita dal Concilio Vaticano II è stata reintrodotta nell’uso la foggia primitiva riprendendo anche l’ant. nome di casula). ... Leggi Tutto

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] col quale l’operaio, da un crogiolo contenente il vetro fuso, ne preleva una certa quantità che poi, soffiando, foggia, entro forme determinate, nell’oggetto desiderato. b. Pezzo metallico speciale per la giunzione di più aste tubolari concorrenti in ... Leggi Tutto

càuṡia

Vocabolario on line

causia càuṡia s. f. [dal lat. causia o causea, gr. καυσία]. – Copricapo di feltro, a foggia di coperchio convesso talora fornito di un sottogola, caratteristico degli antichi Macedoni e delle popolazioni [...] confinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bórsa¹

Vocabolario on line

borsa1 bórsa1 s. f. [lat. tardo bŭrsa, dal gr. βύρσα «pelle, otre di pelle»]. – 1. a. In origine, sacchetto di pelle o di stoffa, di varia foggia e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri [...] oggetti. Attualmente il termine designa sia la borsa piccola con manici o tracolla (anche borsetta), sia la borsa più grande, generalm. rigida e a un manico, adoperata soprattutto per portare libri, carte, ... Leggi Tutto

abito-simbolo

Neologismi (2008)

abito-simbolo (abito simbolo), loc. s.le m. Abito che è simbolo di una tendenza, del gusto di uno stilista. ◆ Infine [il catalogo] approda alla descrizione dell’uniforme come simbolo dell’ambivalenza [...] prese dall’arte, la moda, il cinema, la musica, la cultura pop. Tutto si mescola: gli abiti-simbolo ispirati alla foggia militare, le uniformi minimaliste di Prada, il cappotto di pelle di Armani, la tuta da aviatore di Ferré. (Repubblica, 12 ... Leggi Tutto

lancétta

Vocabolario on line

lancetta lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] verso l’esterno e verso l’alto. c. Altro nome dell’anfiosso (Amphioxus lanceolatus), caratterizzato dalla pinna caudale a foggia di lancetta. 5. Nome tosc. di diversi tulipani. 6. Nell’artiglieria d’un tempo, sinon. di buttafuoco. ◆ Dim. lancettina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cammèllo

Vocabolario on line

cammello cammèllo (raro camèllo) s. m. [lat. camēlus, gr. κάμηλος]. – 1. (f. -a) Grosso quadrupede ruminante, caratteristico per le sue gobbe e per la grande resistenza e sobrietà; appartiene al genere [...] i vascelli dovevano essere portati in canali o in porti d’insufficiente profondità d’acqua: è dunque forza trasportare le navi alla foggia olandese con un bel paio di cammelli sotto (Algarotti). ◆ Dim. cammellino, cammellétto; accr. cammellóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

jeans

Vocabolario on line

jeans ‹ǧìin∫› o ‹ǧèin∫› s. ingl. [pl. di jean, tipo di tela che prob. trae il nome dalla città di Genova (v. blue jeans)], usato in ital. al masch. (sing. o pl.). – 1. s. m. Tela ruvida e molto robusta, [...] 2. s. m. pl. a. Lo stesso che blue jeans (v.): indossare, portare i jeans. b. Per estens., tipo di pantaloni di taglio e foggia simili a quelli dei blue jeans, ma di tessuto e colore varî: j. bianchi, avana, rossi; un paio di j. di velluto, di pelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cinquefòglia

Vocabolario on line

cinquefoglia cinquefòglia s. f. (anche cinquefòglie o cinquefòglio s. m.) [rifacimento del lat. quinquefolium, calco del gr. πεντάϕυλλον], invar. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Potentilla, [...] 5 foglioline, e di fiori gialli; il breve rizoma e le radici si usano come astringenti. 2. In araldica, figura a foggia di fiore a cinque petali arrotondati, forato al centro in modo da far apparire lo smalto del campo; comune nell’araldica francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

campanulato

Vocabolario on line

campanulato agg. [der. di campanula, nel sign. di «piccola campana»]. – 1. In botanica, di fiore, perianzio, corolla o altro organo, che ha l’aspetto di campana, vale a dire più ampio verso l’apice. [...] 2. In architettura, capitello c., quello che dal collarino in su è fatto a foggia di campana rovesciata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Foggia
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali