• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Vita quotidiana [34]
Alta moda [28]
Moda [28]
Storia [18]
Industria [13]
Militaria [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Alimentazione [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]

cibòrio

Vocabolario on line

ciborio cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo [...] costituito da una copertura di varia foggia sostenuta da quattro colonne, che nelle basiliche cristiane sovrastava l’altare e, con le tende che in alcuni momenti della liturgia ne chiudevano gli intercolumnî, lo nascondeva alla vista dei fedeli. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dolcevita

Vocabolario on line

dolcevita (meno com. 'dolce vita') s. m. [dal titolo del film di F. Fellini La dolce vita, 1960, in cui un personaggio indossava una maglia di tale foggia], invar. – Maglione a collo alto e aderente; [...] anche in funzione appositiva: maglione d. (o a dolcevita) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI

ciclamòro

Vocabolario on line

ciclamoro ciclamòro s. m. [dal fr. cyclamor, der. di cyclo- «ciclo-», con un secondo elemento incerto]. – Figura araldica, a foggia di grande anello posto isolato al centro del campo; non frequente negli [...] scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sgocciolatóio

Vocabolario on line

sgocciolatoio sgocciolatóio s. m. [der. di sgocciolare]. – 1. Arnese di varia foggia e materia su cui si pongono oggetti perché, sgocciolando, si asciughino. In partic., estensione di cui sono spesso [...] forniti i lavelli di cucina, consistente in un ripiano a superficie rigata o ondulata per mettervi a sgocciolare le stoviglie lavate. 2. Recipiente che serve a raccogliere le sgocciolature. 3. Nelle porte ... Leggi Tutto

giustacuore

Vocabolario on line

giustacuore giustacuòre (o giustacòre) s. m. [dal fr. justaucorps, propr. «giusto, cioè aderente, al corpo», adattato come se fosse un composto di cuore (raro l’adattam. giustacorpo, documentato, per [...] es., in F. Redi)], letter. – Indumento maschile, in uso spec. nei sec. 17° e 18°, consistente dapprima in una corta sopravveste stretta alla vita da una cintura e successivamente, nel sec. 18°, in una casacca di foggia ampia, lunga fino al ginocchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sopprìmere

Vocabolario on line

sopprimere sopprìmere v. tr. [dal lat. supprimĕre (comp. di sub «sotto» e premĕre «premere»), propr. «premere in giù, schiacciare»] (pass. rem. sopprèssi, sopprimésti, ecc.). – 1. ant. a. Premere, calpestare: [...] una rena arida e spessa, Non d’altra foggia fatta che colei Che fu da’ piè di Caton già soppressa (Dante). b. fig. Opprimere, sopraffare. 2. fig. a. Annullare quanto era stato precedentemente istituito o disposto; abolire: s. un ministero, una carica ... Leggi Tutto

inattivismo

Neologismi (2008)

inattivismo s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa [...] e dai militari. (Carlo Miele, Liberazione, 4 novembre 2007, p. 6, Attualità) • Vera e propria rivoluzione in casa Foggia. […] Il divorzio tra il tecnico [Salvatore Campilongo] e il club è dovuto anche alla mancata compattezza dello spogliatoio ... Leggi Tutto

bombino

Vocabolario on line

bombino s. m. [da una forma dial. merid. per buon vino]. – Vitigno a uva bianca largamente coltivato in Puglia, spec. nella zona di San Severo (Foggia), detto anche bonvino; dà grappoli piramidali con [...] acini verdastri, e vini di sapore neutro, ricercati perciò per la preparazione del vermut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

portaménto

Vocabolario on line

portamento portaménto s. m. [der. di portare, portarsi]. – 1. a. Modo di atteggiare la persona, il corpo, soprattutto nel muoversi, nel camminare: un p. distinto, elegante, solenne, altero, o stanco, [...] un animale o di una pianta è l’aspetto generale; sinon. quindi di abito (nel sign. 3 f). d. ant. Modo di vestire, foggia d’abito o di costume. 2. In musica, tecnica di esecuzione nella quale da una nota si passa alla successiva facendo sentire, più o ... Leggi Tutto

livrèa

Vocabolario on line

livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] indossato dalla servitù delle case nobili e reali, con i colori e lo stemma della famiglia, caratterizzato, nella sua foggia più tipica, da giacca a marsina, calzoni al polpaccio, calze lunghe bianche e scarpe con fibbia: maggiordomo, cameriere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Foggia
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali