• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Vita quotidiana [34]
Alta moda [28]
Moda [28]
Storia [18]
Industria [13]
Militaria [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Alimentazione [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]

pèplo

Vocabolario on line

peplo pèplo s. m. [dal lat. peplum e peplus, gr. πέπλον e πέπλος]. – Abito nazionale delle donne dell’antica Grecia fino alla seconda metà del sec. 6°, quando fu generalmente sostituito (eccetto che [...] persona da una cintura e restava aperto lungo il fianco destro; dopo l’introduzione del chitone, fu usato non più come unico vestito, ma sopra il chitone come mantello. Un abito femminile di foggia simile fu di moda, con lo stesso nome, nel sec. 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] l’azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente; così, per es., nelle accezioni che seguono. b. Usanza, costume, foggia, guisa: e veggendo alcune femine alla guisa di Maiolica ballare, essa alla m. allessandrina ballò (Boccaccio); si andavano ... Leggi Tutto

tàglia¹

Vocabolario on line

taglia1 tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno; la prova delle t., come prova di valore giuridico (v. tacca, n. 1 a). b. ant. Foggia d’abito: Elli avean cappe con cappucci bassi Dinanzi a li occhi, fatte de la taglia Che in Clugnì per li monaci fassi (Dante ... Leggi Tutto

tagliacalli

Vocabolario on line

tagliacalli s. m. [comp. di tagliare e callo]. – Coltellino con lama d’acciaio, di foggia adatta a tagliare e asportare i calli; esistono anche tagliacalli di sicurezza, simili ai comuni rasoi di sicurezza [...] a lame cambiabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sélce

Vocabolario on line

selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] le dure Selci chiunque togliere Da scellerata scure Osò quel nome (Parini), chi denominò «alla ghigliottina» [la scellerata scure] la nuova foggia di vestire. 3. Nome, per lo più usato al plur. (e spesso come masch., i selci) di un tipo di blocchetti ... Leggi Tutto

rùstico

Vocabolario on line

rustico rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., [...] ); La vita r., titolo di un’ode del Parini; stile r., di oggetti d’arredamento, mobili, costruzioni che ripetono nella foggia quelli diffusi in ambienti campagnoli: letto, tinello, villetta di stile r. (o anche tinello r., villetta r., ecc.); pizza r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] dei capelli, scriminatura: farsi la d. in mezzo, da una parte; avere la divisa. 2. a. Abito di foggia e colore particolare che viene indossato dagli appartenenti a una determinata categoria, perché siano facilmente distinguibili e riconoscibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

rifésso

Vocabolario on line

rifesso rifésso agg. [comp. di ri- e fesso1 «diviso con una spaccatura»]. – In araldica, attributo della croce con il piede diviso in tre punte: le due laterali rivolte a foggia di croce ancorata, quella [...] di mezzo confitta; è frequente nell’araldica spagnola e tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

giubbone

Vocabolario on line

giubbone giubbóne s. m. [accr. di giubba2]. – Nome dato, soprattutto in passato, a sopravvesti di varia foggia e misura, più lunghe e più ampie della normale giubba, ma talora anche più corte e attillate, [...] in genere di panno grossolano o di stoffa resistente, usate soprattutto per lavoro. Nell’uso tosc., abito da cerimonia, comunem. detto finanziera: Benedetto Cairoli, raccolto nel suo g. di ministro (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

sugna

Vocabolario on line

sugna (ant. sógna e sóngia) s. f. [lat. axŭngia, comp. dei temi di axis «asse» e ungĕre «ungere», propriam. l’unto adoperato per spalmare l’asse e le ruote del carro]. – 1. L’insieme delle parti grasse [...] , morchia per ungere le ruote di carri e carrozze. ◆ Pegg. sugnàccia, e raro sugnàccio m., pezzo di sugna: una foggia [=un cappello] altissima ... con due batoli dinanzi che pareano due sugnacci di porco affumicati (Sacchetti), perché unti e bisunti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Foggia
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali