orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] pl., le o., le donne orientali). b. Caratteristico, tipico dei popoli dell’Oriente e della loro cultura: un abito di foggia o.; egli sarebbe rimasto impassibile con quella maschera d’indifferenza o. che è la dignità del contadino siciliano (Verga); e ...
Leggi Tutto
troiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] , ha buccia giallo-brunastra, sottile e liscia, polpa biancastra, molto succosa, di sapore squisito; matura da settembre a novembre. 3. Della piccola città medievale e moderna di Tròia, in provincia di Foggia; cittadino, abitante, oriundo di Troia. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] i pezzi di piccolo e medio calibro sistemati sui ponti scoperti. 3. a. In araldica, il fondo, in legno e di varia foggia, sul quale sono disegnate le figure o le pezze araldiche: s. normanno, di forma triangolare terminante a punta in basso, grande ...
Leggi Tutto
polonaise
〈polonèe∫〉 s. f., fr. [femm. di polonais «polacco»]. – 1. Danza e componimento musicale (v. polacca1). 2. Tipo di abito femminile in uso alla fine del sec. 19°, la cui foggia riecheggia la [...] moda del tardo rococò; è caratterizzato dalla linea stretta fino alle ginocchia, interrotta dal drappeggio della gonna che, arricciata e trattenuta sui fianchi, viene poi raccolta dietro, sotto il pouf, ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] femminile, si rifiniscono colli, tasche, polsi e sim. 6. Nella tecnica dell’incisione su metallo, ferro da cesello a foggia di scalpello a bordo arrotondato e non tagliente, destinato a riprendere e rinfrescare il disegno. 7. In geografia, p. di ...
Leggi Tutto
disusato
diṡuṡato agg. [part. pass. di disusare]. – Che non è più in uso, uscito di moda: vocabolo d., un’espressione d.; abito di foggia d.; disavvezzo o non abituato: genti d. dalle armi, dal combattere; [...] letter., insolito: una sùbita e d. avarizia in lui apparita (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche [...] ottenute dalle foglie ancora tenere di una pianta detta localmente palma toquilla (Carludovica palmata); anche, cappello di foggia analoga, prodotto industrialmente. 2. Nell’industria tessile, tipo di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è ...
Leggi Tutto
pentolino
s. m. [dim. di pentola]. – 1. a. Pentola di piccole dimensioni per varî usi: il p. del sugo, del latte; tosc., accozzare i p. (o il pentolino), mangiare insieme con altri, portando ciascuno [...] in compagnia (Manzoni). b. fig., scherz. Il chepì che portavano un tempo le guardie e i soldati; cappello per signora di foggia simile. 2. Quantità di cibo o d’altro contenuta in un pentolino: questo p. di colla dovrebbe bastare; un pentolino Già lo ...
Leggi Tutto
mise
‹mìi∫› s. f., fr. [propr. «messa2», part. pass. femm. di mettre «mettere»]. – 1. Modo, foggia di vestire, tipo di abbigliamento: una m. elegante, ricercata; per estens., il vestito stesso: mi piace [...] la tua m. di oggi; indossava una elegante m. di velluto nero; spesso con tono di enfasi scherz.: si presentò con una fantastica m. di veli multicolori. 2. Nel linguaggio della diplomazia, mise en demeure ...
Leggi Tutto
uniforme2
unifórme2 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sul modello del fr. (habit) uniforme «(abito) uniforme», per cui fino all’Ottocento la parola è stata usata anche al masch.]. – Particolare [...] foggia di vestire, detta anche divisa, meno comunem. montura, che serve a distinguere chi la indossa indicandone l’appartenenza a una determinata categoria e a un dato corpo, e anche, eventualmente, il grado e la funzione che egli riveste all’interno ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...