vaio2
vàio2 s. m. [da vaio1, con riferimento al colore]. – 1. Pelliccia, più comunem. nota col nome francese di petit-gris (v.), che si ricava dal mantello invernale degli scoiattoli russi e siberiani [...] mantello foderato di vaio; pennelli di vaio. 2. In araldica, pelliccia composta di quattro file di pezze d’argento a foggia di campanelle rovesciate su un campo d’azzurro che così delimitato appare a sua volta formato da altrettante campanelle dritte ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] ., venne di corsa, equivalente all’incirca a venne correndo). 3. Con lo stesso sign. generico, ma con accezioni più determinate: a. Foggia, guisa, costume, usanza e sim. (cfr. maniera): al m. antico; al m. dei Francesi; vestire al m. dei montanari. A ...
Leggi Tutto
hamac
〈amàk〉 s. m., fr. – Forma usata un tempo anche in Italia per amaca: vide sospeso per aria, e sostenuto da ritorte di rami, un graticcio, a foggia d’hamac (Manzoni). ...
Leggi Tutto
giacchetta
giacchétta s. f. [dal fr. jaquette, dim. di jaque: v. giacca]. – Sinon. di giacca, nel suo sign. generico. Nei secoli passati, indicava indumenti maschili di varia foggia, più lunghi della [...] giacca e generalmente foderati di pelliccia. ◆ Dim. giacchettina; spreg. giacchettùccia (una giacca troppo povera o misera); accr. giacchettóna, e giacchettóne m. (questo spec. per indicare una giacca ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] posta all’estremità posteriore della forchetta (detto anche rosetta, stelletta, ecc.). La r. di sperone è anche figura araldica a foggia di stella di sei raggi o punte, forata nel centro; si deve blasonare il numero delle punte se minore o maggiore ...
Leggi Tutto
essiccatoio
essiccatóio s. m. [der. di essiccare]. – 1. Nell’industria, apparecchio di foggia e dimensioni varie col quale si effettua l’essiccazione: consiste in un capace recipiente (vasca, torre, [...] cilindro, ecc.) in cui viene posto il materiale da asciugare e dal quale viene allontanata l’umidità sotto forma di vapore previa somministrazione di calore: e. a convezione, e. a conduzione, e. a irraggiamento, ...
Leggi Tutto
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] varietà di olive da tavola molto pregiate, di forma ovale, con polpa abbondante e nòcciolo piccolo, prodotte nelle province di Bari e Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di Parnaso si deriva ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] da elementi vegetali stilizzati in forma piramidale, e, nei seggioloni quattro-cinquecenteschi, le estremità superiori, intagliate a foggia di foglia, dei dritti laterali della spalliera. 9. Tipica venatura del legno, con disegno a linee verticali ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] canne dell’organo musicale: a. Nome di antiche armi da fuoco (dette anche ribadocchini) ad avancarica, di varia foggia, costituite essenzialmente da una serie di canne affiancate, saldate insieme e fissate su affusti, generalmente di legno; le canne ...
Leggi Tutto
sfoggiare
v. intr. e tr. [der. di foggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfòggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ostentare benessere, ricchezza: s. nel vestire; s. in feste, in ricevimenti; con uso [...] assol., vivere con molto lusso e sfarzo: è gente che ha sempre sfoggiato; prima sfoggiavano, ma ora fanno una vita modesta. 2. tr. a. Esibire con compiacimento qualcosa di molto elegante e lussuoso: s. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...