• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Vita quotidiana [34]
Alta moda [28]
Moda [28]
Storia [18]
Industria [13]
Militaria [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Alimentazione [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]

nàcchera

Vocabolario on line

nacchera nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle di tamburo, e si ... Leggi Tutto

vïòttola

Vocabolario on line

viottola vïòttola s. f. [der. di via2]. – Stradina di campagna, stretta e, in genere, non asfaltata o lastricata: la strada correva diritta ... poi si divideva in due v., a foggia d’un ipsilon (Manzoni). [...] ◆ Dim. viottolina ... Leggi Tutto

saracinescato

Vocabolario on line

saracinescato agg. e s. m. [der. di saracinesca]. – In araldica, attributo dello scudo partito a foggia di saracinesca o caricato da una saracinesca che ne tocca tutti i lati; se questa è posta in banda [...] o in sbarra si ha il s. in banda o in sbarra. Anche, attributo delle torri e dei castelli con la saracinesca abbassata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

naziskìn

Vocabolario on line

naziskin naziskìn s. m. e f. [dall’ingl. naziskin, comp. di nazi- e skin(head): v. questa voce]. – Termine del linguaggio giornalistico usato per designare giovani, generalmente del sottoproletariato [...] ne assuma le difese; sono riconoscibili dalle teste rasate e dal particolare abbigliamento, costituito generalm. da bomber (v.) e stivali di foggia militare, con decorazioni derivanti (com’era nella simbologia del nazismo) dalla tradizione celtica. ... Leggi Tutto

bùgolo

Vocabolario on line

bugolo bùgolo s. m. [voce veneta]. – Reticella d’oro, perle e seta, che portavano in testa le donne nei sec. 14°-15°; sopra queste cuffie i capelli venivano riportati e annodati sulla nuca o sulle orecchie: [...] foggia d’origine francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

versura

Vocabolario on line

versura s. f. [lat. versūra «conversione, svolta» (der. di vertĕre «volgere», part. pass. versus); in alcuni dialetti merid. la parola indica il punto del campo dove finisce un solco e l’aratro si volge [...] per iniziare un solco nuovo, e questa stessa svolta dell’aratro]. – Unità di misura di superficie agraria, in uso nelle province di Foggia e di Matera, con valore che varia da luogo a luogo: il più diffuso è di circa 123,45 are. ... Leggi Tutto

coderóne

Vocabolario on line

coderone coderóne s. m., ant. – Altra forma per codrione; indicava in partic., nelle bardature medievali, un rilievo per lo più metallico posto lungo la groppa del cavallo fino a coprirne lo stacco della [...] coda: era talvolta lavorato in foggia di mostro con le fauci spalancate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

poggiatèsta

Vocabolario on line

poggiatesta poggiatèsta s. m. [comp. del tema di poggiare1 e testa1], invar. – 1. a. Nelle carrozze ferroviarie, ma anche in pullman e in aerei, la parte superiore (talora lievemente sporgente) dello [...] di un forte urto posteriore, per tamponamento e sim. 2. In etnologia, origliere, generalmente di legno o di bambù, di foggia varia, usato da molte popolazioni extra-europee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vestàglia

Vocabolario on line

vestaglia vestàglia s. f. [der. di veste]. – Indumento da camera, maschile o femminile, consistente, nella sua foggia più tradizionale e comune, in una veste dritta più o meno lunga, aperta sul davanti, [...] tenuta chiusa con una cintura allacciata in vita, o anche abbottonata e senza cintura. ◆ Dim. vestagliétta, vestaglia leggera, o per bambini e ragazzi. Per estens., nell’abbigliamento femminile, vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda; abito d’a. foggia; famiglia di a. nobiltà. In partic.: storia a., quella che riguarda gli avvenimenti del mondo mediterraneo, con speciale riferimento al mondo greco-romano, anteriori alla caduta dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Foggia
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali