archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] in Puglia, si svolgerà una campagna di archeologia del Contemporaneo. Una piccola équipe di archeologi delle Università di Foggia e di Bari condurrà indagini non invasive (interventi di pulizia, rilievo e documentazione) di alcune delle strutture ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] coda; è un gran medico chi conosce il suo male. c. Ravvisare: l’ho conosciuto dalla voce; lo conoscerai facilmente alla foggia del vestito; il cane conosce il padrone; ti conosco, mascherina!, frase rivolta spesso scherz. anche a chi non è mascherato ...
Leggi Tutto
resta3
rèsta3 s. f. [der. di restare]. – 1. ant. Fermata, arresto, posa. 2. a. Ferro di varia foggia, applicato sulla parte destra del petto della corazza per appoggiarvi il calcio della lancia in combattimento; [...] poteva essere fisso o a cerniera, e si incominciò a usare verso la metà del sec. 15°. Di qui le espressioni mettere la lancia in r., disporsi al combattimento: al terzo suon mette la lancia in r. (Ariosto); ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] il velivolo riprende il volo orizzontale, a quota superiore a quella iniziale e in direzione opposta. 5. s. m. Foggia di barba a piccolo pizzo appuntito, sotto il labbro inferiore, così chiamata perché portata dall’imperatore Napoleone III, ma venuta ...
Leggi Tutto
sipontino
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, [...] sorta nel Medioevo presso l’antica Siponto; abitante di Manfredonia ...
Leggi Tutto
robone
robóne s. m. [accr. di roba (nel sign. 2 b)]. – Sopravveste signorile in uso nel sec. 16°, di foggia simile alla toga, ampia e per lo più sfarzosa, realizzata con stoffe preziose e, spesso, foderata [...] di pelliccia. Il nome si è poi mantenuto, fino a tempi recenti, per indicare una sopravveste somigliante, meno preziosa, indossata nelle cerimonie solenni dai membri di qualche particolare ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. [...] in cerchio mangia le sue q. (Pascoli), cioè i quattro pezzi in cui è divisa la piada romagnola. 4. ant. Foggia, maniera, qualità: Fere saette in disdegnosa quadra (D. Frescobaldi). 5. tosc. Dare la q., ant., motteggiare, canzonare, o anche adulare ...
Leggi Tutto
ipsilon
ìpsilon (pop. ipsilònne) s. m. o f. [dal gr. ὗ ψιλόν «υ semplice» (questa lettera fu definita semplice quando anche οι fu pronunciato ü)]. – 1. Nome della 20a lettera dell’alfabeto greco, e del [...] a i.; dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon (Manzoni). In araldica (anche nella grafia ypsilon), nome della pergola scorciata che per la sua forma somiglia alla ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», [...] , opuscoli, rarità, pubblicazioni, cartoline, fogli volanti, stampe, fumetti, pubblicità e quant’altri materiali cartacei d’ogni foggia e tempo riusciate mai a immaginare con mente perversa. (Alfonso Cipolla, Repubblica, 7 luglio 2001, Torino, p ...
Leggi Tutto
forgiatore
forgiatóre s. m. (f. -trice) [der. di forgiare]. – Chi forma, a mano o a macchina, a freddo o a caldo, i pezzi metallici dando loro la forma voluta per mezzo di utensili varî. In senso fig., [...] non com., chi foggia, chi plasma, chi modella: un f. di coscienze, di caratteri. ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare")
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...