• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Vita quotidiana [34]
Alta moda [28]
Moda [28]
Storia [18]
Industria [13]
Militaria [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Alimentazione [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]

sottana

Vocabolario on line

sottana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sottano, per ellissi da veste sottana «che si porta sotto»]. – 1. a. Specie di tunica lunga, a maniche larghe, usata nell’abbigliamento maschile e femminile [...] più com. assol. sottana), l’abito talare dei sacerdoti, di forma analoga alla tunica medievale. 2. a. Indumento femminile di foggia varia attraverso i tempi (detto più comunem. gonna), che copre la metà inferiore del corpo, a partire dalla cintura: s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

redingote

Vocabolario on line

redingote 〈rëdẽgòt〉 s. f., fr. [adattam. dell’ingl. riding coat, propr. «veste (coat) per cavalcare (riding)», dalla destinazione originaria di questa foggia di abito]. – 1. Abito con giacca lunga fino [...] al ginocchio e falde aperte nella parte posteriore, usato in Europa dal sec. 18° per cavalcare e per la caccia a cavallo, e dal sec. 19° al primo Novecento come abito maschile, sempre elegante, da passeggio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

galòppo

Vocabolario on line

galoppo galòppo (ant. gualòppo) s. m. [der. di galoppare]. – 1. a. Nell’ippica, una delle andature naturali, tipica dei purosangue, effettuata in tre tempi (prima un posteriore, quindi il bipede diagonale [...] anche, ellitticamente, galoppo), corse piane o a ostacoli, effettuate su terreni erbosi e su tracciati di pista generalmente a foggia di otto, che permettono le prove su lunghe distanze e sulle siepi. Locuzioni: andare di g., a gran g.; partire ... Leggi Tutto

còso

Vocabolario on line

coso còso s. m. [da cosa]. – Termine di uso familiare col quale si indicano oggetti di cui non si sa o non sovviene lì per lì il nome, o che non si vogliono nominare esplicitamente (anche per motivi [...] di pudore), oppure oggetti di foggia inconsueta e strana: dammi quel c.; apparve con un c. in testa che fece ridere tutti. Anche di persona: c’è stato il ... Il sor Coso; spesso con senso spreg.: è un c. che non ispira fiducia; un c. secco e lungo, ... Leggi Tutto

piumétto

Vocabolario on line

piumetto piumétto s. m. [der. di piuma]. – Ciuffo di piume di varia foggia usato, spec. in passato, come ornamento di alcuni tipi di copricapi militari. In partic., il ciuffo di piume di gallo cedrone [...] che orna il cappello dei bersaglieri e, per estens., il cappello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

andare²

Vocabolario on line

andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo [...] padre Cristoforo (Manzoni). 3. Anticam. fu usato anche con altri sign.: modo di procedere, di comportarsi; usanza, costume; foggia, stile, maniera; e con valore concr., passaggio, viottolo, sentiero e sim. In tutte queste accezioni, spesso anche al ... Leggi Tutto

gradina¹

Vocabolario on line

gradina1 gradina1 s. f. [prob. der. di grado1]. – 1. a. Nella lavorazione della pietra, arnese d’acciaio a foggia di scalpello a quattro o più denti, che viene impiegato dopo la subbia, e prima dello [...] scalpello e delle lime che ne cancellano le tracce. b. Anticam. il solco, la traccia lasciata dallo strumento, cioè la gradinatura: si va con lime torte levando le g. (Vasari). 2. Stecca per lavorare una ... Leggi Tutto

regimental

Vocabolario on line

regimental 〈reǧimèntl〉 agg. ingl. (propr. «reggimentale»), usato in ital. come agg. e s. f. – Nel linguaggio della moda, che si ispira alla foggia delle uniformi militari e, in partic., di quelle inglesi: [...] giacca, pantaloni r.; stile r.; cravatta r. (anche assol. regimental, come s. f.), tipo di cravatta a larghe strisce oblique, i cui colori indicavano originariamente il reggimento di appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pizzo¹

Vocabolario on line

pizzo1 pizzo1 s. m. [da un tema onomatopeico piz-]. – 1. a. region. Con accezione generica, estremità appuntita di qualche cosa, cocca, lembo: il p. del fazzoletto, della camicia; un cappello a due, [...] negli Alti Tauri, alla testa della Valle Aurina; Pizzo d’Ormèa, in Piemonte; Pizzo d’Uccello, nelle Alpi Apuane; ecc. 2. Foggia di barba, che, rasata sulle guance, termina a punta sul mento: portare il p.; farsi crescere, tagliarsi il p.; un signore ... Leggi Tutto

berceau

Vocabolario on line

berceau ‹bersó› s. m., fr. [der. di bercer «cullare», che risale a un gallo-lat. *bertiare]. – 1. Culla; in partic., nell’antiquariato, culla in legno sagomato, scolpito o dipinto, oppure costituita [...] passato, italianizzato in bersò). 3. In architettura, nome francese della volta a botte. 4. Strumento d’acciaio a foggia di mezzaluna portante sul taglio minutissimi denti, adoperato nella preparazione delle lastre di rame destinate all’incisione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
Foggia
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali