• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Vita quotidiana [34]
Alta moda [28]
Moda [28]
Storia [18]
Industria [13]
Militaria [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Alimentazione [8]
Arti visive [7]
Medicina [6]

ciòppa

Vocabolario on line

cioppa ciòppa s. f. [prob. dall’alemanno schope, affine a giubba2]. – 1. Indumento maschile in uso dal 12° al 14° sec., a foggia di cappa o di gonnella, con maniche lunghe e aderenti, o larghe e svasate, [...] nell’ultimo periodo trasformate in manicottoli, che arrivavano fin quasi al ginocchio. 2. Sopravveste femminile del periodo delle Signorie, ampia, foderata di seta, aperta davanti e sollevata sulla veste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pirottino

Vocabolario on line

pirottino s. m. [der., propr. dim., della voce milan. pirotta «mortaio di legno a foggia di scodella», connessa con il lat. pila «mortaio»]. – Involucro di carta oleata, a forma di scodellina con bordi [...] per lo più pieghettati, di diametro variabile da 20 a 115 mm, che serve per contenere pasticcini, cioccolatini, paste e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

goliàrdico

Vocabolario on line

goliardico goliàrdico agg. [der. di goliardo] (pl. m. -ci). – 1. Dei goliardi medievali: canti g., le poesie latine scritte e cantate, fra il sec. 10° e il 13°, dai goliardi, i cui motivi principali [...] moderni, agli studenti universitarî: la gioventù g.; inno g., festa g., ballo g.; cappello o berretto g., berretto, la cui foggia risale al medioevo, molto allungato davanti, con tesa piatta sulle tempie che termina a punta, e di vario colore secondo ... Leggi Tutto

boxer

Vocabolario on line

boxer ‹bòksë› s. ingl. [propr. «pugilatore»; nel sign. 2 per un’erronea interpretazione del cinese I hê t’uan «società di giustizia e di concordia», inteso come I hê ch’uan «pugni di giustizia e di concordia»] [...] duramente i cristiani cinesi: la rivolta dei boxer. 3. Mutande da uomo lunghe fino a circa metà coscia, simili nella foggia ai calzoncini che i pugili indossano sul ring. Anche, calzoncini da spiaggia. 4. Tipo di motore a cilindri contrapposti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

boxer

Vocabolario on line

boxer ‹bòksë› s. ingl. [propr. «pugilatore»; nel sign. 2 per un’erronea interpretazione del cinese I hê t’uan «società di giustizia e di concordia», inteso come I hê ch’uan «pugni di giustizia e di concordia»] [...] duramente i cristiani cinesi: la rivolta dei boxer. 3. Mutande da uomo lunghe fino a circa metà coscia, simili nella foggia ai calzoncini che i pugili indossano sul ring. Anche, calzoncini da spiaggia. 4. Tipo di motore a cilindri contrapposti di ... Leggi Tutto

pantanina

Vocabolario on line

pantanina s. f. [der. di pantano]. – Nome con cui nella laguna di Lesina (prov. di Foggia) sono chiamate le anguille gialle che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale e sono tenute in stabulazione [...] nella laguna stessa ... Leggi Tutto

becchétto¹

Vocabolario on line

becchetto1 becchétto1 s. m. [der. di becca1]. – Nel cappuccio a foggia (copricapo maschile in uso dal sec. 13° al 15°), lunga striscia di panno che scendeva sulla spalla, di solito la destra, e veniva [...] poi avvolta intorno al collo oppure lasciata cadere quasi fino a terra: il b. è una striscia doppia del medesimo panno [del mazzocchio], che va infino in terra, e si ripiega in sulla spalla destra, e bene ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] durante la messa in piega dei capelli (v. anche beccùccio nel sign. 2). 3. In botanica e agraria: a. Prolungamento appuntito, a foggia di becco d’uccello, che si trova su certi organi, per es. i frutti di alcuni ranuncoli. b. B. di clarino, taglio ... Leggi Tutto

gónna

Vocabolario on line

gonna gónna (o gònna) s. f. [lat. tardo gŭnna, voce di origine celtica o, secondo altre opinioni, iranica]. – 1. In origine, nome di una cappa da uomo priva di maniche e con cappuccio, da portare sopra [...] ’uso moderno, indumento femminile (detto anche, con vocabolo region., sottana) che copre il corpo dalla cintola in giù, di varia foggia e lunghezza secondo la moda: g. lunga, corta; g. stretta, svasata, a teli, a godet; g. sportiva, g. elegante; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cancorrènte

Vocabolario on line

cancorrente cancorrènte s. m. [comp. di cane1 e corrente, part. pres. di correre, perché dà l’impressione di cani che corrano]. – Motivo ornamentale usato nell’architettura classica e in quella del Rinascimento, [...] formato da una serie di elementi rincorrentisi per lo più a foggia di S inclinate e attaccate l’una all’altra; è motivo frequente anche nelle cornici dei tappeti caucasici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Foggia
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei confronti di un territorio privo di ostacoli...
FOGGIA
FOGGIA (da un basso lat. *fodia, da fodere "scavare") Gabriella Aruch Scaravaglio Fu così chiamata in un primo tempo una parte del cappuccio degli uomini di condizione civile (secoli XII-XIII). Dal mazzocchio, cerchio di borra ricoperto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali